Fenagi Confesercenti Modena: vendita dei giornali, cosa cambia per gli edicolanti

Domani, 13 luglio, incontro aperto agli operatori del settore per illustrare la nuova legge in tema di vendita a distribuzione

Dopo l’approvazione delle nuove norme per la vendita dei giornali, cosa cambia per gli edicolanti?” E’ una domanda ricorrente, tra gli operatori del settore. A cui Fenagi-Confesercenti Modena, sigla che rappresenta la categoria sul territorio, è intenzionate a fornire risposte e delucidazioni dettagliate, nell’incontro aperto a tutti, in programma domani, giovedì 13 luglio a partire dalle ore 16.00 presso la sede provinciale di Confesercenti in via Paolo Ferrari 79, a Modena. All’incontro sarà presente il dott.Ermanno Anselmi Coordinatore Nazionale Fenagi.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge sulla Manovra correttiva sono entrate in vigore le nuove norme che riguardano il settore delle edicole e che vanno a modificare la precedente legge 170/2001.

“La nuova norma – fa sapere l’Associazione modenese – interviene sul sistema di vendita e distribuzione della stampa quotidiana e periodica. In particolare, conferma l’attuale articolazione del sistema sul territorio nazionale in punti vendita esclusivi e punti vendita non esclusivi, elimina la previsione di rilascio dell’autorizzazione da parte dei Comuni per l’esercizio dell’attività, sostituendola mediante la segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Sopprime anche gli specifici obblighi di programmazione e pianificazione, in capo alle Regioni e in capo ai Comuni.”

 Ma non è tutto evidenzia sempre Fenagi Modena, perché sono anche altre le novità introdotte: 1) la liberalizzazione degli orari e delle chiusure dei punti vendita. La norma stabilisce, con intesa in sede di Conferenza unificata, che siano individuati criteri omogenei per la liberalizzazione degli orari e dei periodi di chiusura dei punti vendita, e fissati per Legge; 2) l’obbligo per le imprese di distribuzione di garantire a tutti i rivenditori, l’accesso alle forniture a parità di condizioni economiche e commerciali e che la fornitura non può essere condizionata a servizi, costi o prestazioni aggiuntivi a carico del rivenditore; 3) dispone che le imprese di distribuzione assicurino ai punti vendita forniture di quotidiani e periodici adeguate (per tipologia e quantità) a soddisfare le esigenze dell’utenza del territorio. Le forniture in eccesso rispetto a tali esigenze, o quelle che non sono oggetto di parità di trattamento (ai sensi dell’art. 8 della L. 198/2016) possono essere rifiutate o restituite anticipatamente dai rivenditori; 4) la possibilità per i punti vendita esclusivi di svolgere un’attività addizionale di distribuzione, previa Scia. “Su quest’ultimo punto, in particolare, la norma dispone che i punti vendita esclusivi possono rifornire, sulla base di accordi di fornitura, i punti vendita delle zone dove la fornitura della stampa quotidiana e periodica non è assicurata dai normali canali di distribuzione.”

Infine – conclude Fenagi-Confesercenti – in conseguenza della nuova disciplina sulla parità di trattamento prevista dall’art. 8 della L. 198/2016, sono abrogate le disposizioni per le quali, nella vendita di quotidiani e periodici, i punti vendita esclusivi sono obbligati alla parità di trattamento alle diverse testate.”

Leggi le altre notizie Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali