Formazione, Cescot Confesercenti Emilia Romagna: nuovi esperti di promozione turistica ed enogastronomica nella Regione

Si è concluso nei giorni scorsi a Bologna, con il seminario dal titolo: “Il turismo enogastronomico tra globale e locale”, il corso di formazione promosso da Confesercenti regionale e organizzato dal Nuovo Cescot Emilia Romagna IFTS per diventare tecnico per la promozione turistica specializzato nello sviluppo del turismo enogastronomico. Era presente il Direttore della Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari e i responsabili del Nuovo Cescot. Il corso, organizzato all’interno della Rete Politecnica cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna, ha avuto l’obiettivo di formare una figura in grado di creare, promuovere e vendere, prodotti e servizi turistici a favore di strutture alberghiere, reti di imprese e destinazioni, utilizzando strategie di marketing capaci di integrare risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche. Il settore enogastronomico, e più in generale turistico, è sempre più una voce fondamentale nell’economia della nostra regione, che vede un esponenziale aumento di presenze di turisti, anche stranieri, e che richiede perciò figure sempre più specializzate nella promozione del settore.

Il corso di formazione di 800 ore complessive, ha visto la partecipazione di venti alunni, che hanno svolto il loro stage in note aziende del territorio quali: Vivara Viaggi Srl – Tour Operator di Bologna, Consorzio Vini Colli Bolognesi di Zola Predosa, Balsamico Village (Museo E Villaggio Dell’aceto Balsamico)  di Acetifici Italiani Di Modena – Gruppo De Nigris, il Comune di Forlimpopoli – Sett. Cultura – Festa Artusiana, Cinemadivino Srl di  Faenza (Ra), la Corte D’aibo Agristurismo della Valsamoggia (Bo) il Museo Ferrari Maranello, Visit Castelvetro di Castelvetro di Modena (Mo), Appennino Slow Scrl di Sasso Marconi (Bo), Iniziative Turistiche Soc. Con. Arl di Ferrara,  Lmonkey Srl di Parma, Destinazione Umana – Tour Operator On Line Di Monteveglio (Bo), il Comune Di Pieve Di Cento , Settore Comunicazione Cultura Sviluppo Locale, il Museo della Civiltà Contadina – Città Metropolitana Di Bologna a San Marino di Bentivoglio (Bo), Casa Spadoni Srl Faenza (Ra), Relais Bellaria Hotel & Congressi di Bologna, Da Amerigo Di Bettini & C. Snc a Savigno Valsamoggia (Bo), Chef To Chef di Modena, Home Food Srl di Bologna, Slow Food Emilia Romagna di Sasso Marconi (Bo), Beltaine Soc. Coop Agr s Granaglione (Bo), petroniana Viaggi E Turismo Srl – Bologna.

Tenuto conto del successo di questa seconda edizione, a novembre partirà un altro corso di formazione sul marketing turistico.

Leggi le altre notizie Dal Territorio

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali