Lavoro, Confesercenti sigla Accordi con Cgil, Cisl e Uil su rappresentanza e modello contrattuale

 

Misurazione della rappresentatività delle parti sociali per arginare il fenomeno del dumping e una nuova procedura di contrattazione che riafferma il CCNL e valorizza le intese territoriali.

Nella giornata di oggi, Confesercenti ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil due importanti Accordi riferiti alla rappresentanza ed al modello contrattuale. “Il risultato – spiega Mauro Bussoni, Segretario Generale di Confesercenti Nazionale – di un lavoro di riconoscimento reciproco, che valorizza il ruolo delle parti sociali e delle relazioni sindacali per un reale rilancio della competitività”.

L’Accordo sulla rappresentanza prevede la misurazione delle organizzazioni sindacali e della parte datoriale attraverso l’individuazione di idonei indicatori: le parti sociali hanno infatti condiviso che la rappresentatività debba costituire un prerequisito della contrattazione. Sancita in più punti dell’intesa è la necessità, a tutela della leale concorrenza, di arginare fenomeni di dumping, soprattutto di tipo retributivo, attraverso adeguate misure che garantiscano il rispetto delle retribuzioni minime individuate dai contratti collettivi nazionali sottoscritti dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative.

Per quanto riguarda il modello contrattuale, si conferma il ruolo centrale del CCNL, quale efficace strumento di regolazione dei rapporti di lavoro soprattutto per le PMI. Il CCNL non si limita a stabilire i trattamenti retributivi minimi, ma è anche sede per concordare previsioni in materia di flessibilità e produttività immediatamente esigibili. L’intesa prevede inoltre la valorizzazione del ruolo della contrattazione territoriale e aziendale, nella consapevolezza che occorre fornire risposte più specifiche in relazioni alle caratteristiche e alle peculiarità del territorio e dell’azienda. In tal senso il CCNL potrà adottare specifiche previsioni, attraverso intese territoriali o aziendali, per crisi, sviluppo, sostegno del Mezzogiorno con effetti derogatori e/o sospensivi di istituti del CCNL stesso anche a contenuto economico. Un impianto, spiega Bussoni, “che può offrire importanti spazi per il miglioramento di produttività e per la premialità detassata”.

Il ruolo delle parti sociali non si esaurisce con la sottoscrizione dei contratti di lavoro – si legge nelle intese siglate – occorre potenziare la Bilateralità e attivare un confronto con il Governo a sostegno del welfare contrattuale che va ulteriormente incentivato con politiche di vantaggio fiscale e contributivo.

Confesercenti inoltre annuncia che promuoverà nei prossimi giorni incontri per definire specifiche iniziative relative alla contrattazione del terziario e del turismo.

I documenti integrali: accordo modello contrattuale  e accordo rappresentanza

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali