Natale super per il food: cresce il budget per Vigilia e Pranzo, italiani spenderanno 2,8 miliardi di euro (+3,7%)

Indagine Confesercenti-Swg: a trainare è il Sud: 120 euro a famiglia, il 9% in più del Nord. In aumento anche chi festeggia al ristorante, chi cucina a casa cerca qualità e tradizioni locali nei negozi specializzati. Piacciono i prodotti Bio e a Km 0, si affermano le portate vegane  

A casa o fuori, ma se possibile a tavola. La tradizione del Natale è sempre più enogastronomica, e gli italiani – nonostante le incertezze – aumentano il budget per la cena della Vigilia e per il pranzo del 25 dicembre: quest’anno, per bandire la tavola, spenderanno complessivamente 2,8 miliardi di euro, il 3,7% in più del 2016, per una media di 110 euro a famiglia, il dato più alto dal 2007. E a trainare, per una volta, è il Sud: qui la media è di 120 euro, circa il 9% in più delle regioni del Nord (112 euro). La spesa più bassa (98 euro) si registra invece nel Centro Italia. È quanto emerge dalla consueta indagine Confesercenti sui consumi natalizi, svolta in collaborazione con SWG su un panel di 3000 consumatori.

Cena Vigilia e pranzo Natale – stima spesa complessiva e budget per famiglia in euro, 2017 e var. su 2016

2017 Var. (%)
Spesa complessiva 2,8 mld +3,7%
Budget medio per famiglia 110 +6%

Dall’indagine, l’aspetto enogastronomico si delinea come la tradizione natalizia più rispettata e forse anche più gradita dagli italiani, che sia a casa, in vacanza o in un locale. Anche il vecchio adagio “Natale con i tuoi”, infatti, quest’anno sembra essere un po’ meno vero: a festeggiare tra le mura domestiche con amici e parenti quest’anno sarà il 78%, mentre nel 2013 era il 90%. Una riduzione dovuta ad un cambiamento di abitudini, ma anche alla ripresa. A crescere, rispetto a cinque anni fa, sono soprattutto gli italiani che celebrano al ristorante, che passano dal 2 al 7%, e quelli che passano le feste in vacanza, che dal 3% del 2013 salgono all’11% di questo Natale. Di questi, due su tre trascorreranno la vigilia ed il pranzo in una meta italiana, mentre gli altri taglieranno il panettone all’estero, principalmente in Europa.

Chi rimane a casa ed opta per un pranzo cucinato in famiglia, invece, cerca soprattutto la qualità e le specialità enogastronomiche locali nei negozi alimentari specializzati. Due italiani su tre (il 66%) si orienteranno, nella scelta del menu di Natale, verso la tradizione: pesce e crostacei per la Vigilia, carni e primi della tradizione per il pranzo del 25 dicembre, con brodi, fritti e dolci tipici – panettoni e pandori su tutti, meglio ancora se artigianali – come dettano le consuetudini della festa, anche e soprattutto nella dimensione locale. Ma si affermano anche i piatti vegani, che compariranno sul 13% delle tavole, e quelli bio o a km zero, scelti dal 7%. Per questi ultimi, oltre la metà degli intervistati si dice disposto a spendere anche molto o abbastanza di più, soprattutto al Nord, dove la percentuale di ‘convinti’ arriva a toccare il 56%.

Dove festeggerà la vigilia e il pranzo di Natale?
2013 2014 2015 2016 2017
in casa, presso parenti e/o amici 90 92 82 78 78
al ristorante 2 2 5 8 7
in vacanza in Italia 2 2 3 7 8
in vacanza all’estero 1 1 2 2 3
al lavoro 1 1 2 1 1
non festeggio 4 2 6 4 3

 (valori %) confronto temporale –  dati riportati a 100 senza le non risposte

 

Nazionale – Quanto pensa che spenderà la sua famiglia per la cena della vigilia e per il pranzo di Natale?
2007 2013 2014 2015 2016 2017
stima della spesa media euro 106,00 90,00 94,00 99,00 104,00 110,00

 

Quanto pensa che spenderà la sua famiglia per la cena della vigilia e per il pranzo di Natale?
Nord Centro Sud-Isole 2017
stima della spesa media euro 112,00 98,00 120,00 110,00

 

Per il menù di Natale nella vostra famiglia:

2016 2017
si segue la tradizione 64 66
seguiamo la tradizione ma con più piatti vegetariani (o vegani) di una volta 12 13
cerchiamo di rispettare l’ambiante con prodotti bio o a km 0 6 7
non abbiamo particolari “esigenze” 18 14

(valori %)

 

Per un prodotto alimentare a KM 0 o coltivato a poca distanza da dove è venduto lei è disposto a spendere

Nord Centro Sud-Isole 2017
 molto di più 5 2 6 4
 abbastanza di più 52 50 46 49
molto + abbastanza di più 56 52 52 53
 non è disposto a spendere di più 44 48 48 47

(valori %)

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali