Capodanno 2014, Confesercenti-SWG: “San Silvestro a casa per l’80%, piccola ripresa della spesa media per il cenone”

Si spenderanno 92 euro, 3 in più rispetto al 2012. Ma 3,8 milioni di italiani non celebreranno per motivi economici o di lavoro

Un veglione all’insegna della morigeratezza, ma con la cinghia meno tirata rispetto allo scorso anno. Secondo il consueto Sondaggio Confesercenti-SWG, l’80% degli italiani (circa 38 milioni di persone) continuerà a celebrare la notte di San Silvestro a casa o presso amici e parenti; ma investirà un poco di più nel cenone, la cui spesa media (92 euro), appare in leggera salita (+ 3 euro) in confronto al 2012. Ma anche se appare indirizzata verso l’esaurimento, la crisi continua a far sentire il suo effetto sulle feste degli italiani. In totale, si asterranno dalle celebrazioni per il nuovo anno quasi 3,8 milioni di connazionali: oltre 2,8 milioni (il 6%) perché privi della necessaria disponibilità economica; quasi 1 milione (il 2%) sarà invece impegnato sul lavoro. Un dato che non stupisce, visto che il 46% degli intervistati ammette di non riuscire ad arrivare alla fine del mese con il proprio reddito: al 32% basta fino alla terza settimana, mentre il 14% si ferma addirittura alla seconda.

Dove si festeggia: diminuiscono i viaggiatori (-2%), a casa o da amici l’80%

Il veglione a casa propria o presso amici e parenti continua ad essere la scelta maggioritaria, indicata dall’80% degli intervistati, pari a circa 38 milioni di persone, appena il 2% in meno rispetto allo scorso anno. Stabili al 6%, invece, coloro che intendono passare l’ultima serata dell’anno al ristorante, con famiglia o amici. Diminuiscono del 2%, invece, gli italiani che celebreranno il veglione in viaggio: in totale nel 2013 saranno il 6% (oltre 2,8 milioni), divisi tra vacanze in Italia (il 4%, era il 5% nel 2012) e all’estero (2%, contro il 3%).

Domanda: Dove passerà il veglione di Capodanno?
 

2012

2013

in casa, presso parenti e/o amici

82

80

al ristorante

6

6

in vacanza in Italia

5

4

in vacanza all’estero

3

2

al lavoro

0

2

non festeggerà il Capodanno perché non ha soldi

4

6

 

Cenone: per più di metà italiani (54%) ancora menu low-cost, ma si riprende la fascia media.

La spesa media complessiva (92 euro) sostenuta dagli italiani per il Cenone è in leggera rimonta rispetto a quella registrata nel 2012, attestata su 89 euro, ed uguale a quella del 2011. Per più della metà degli italiani l’ultimo pasto dell’anno sarà ancora all’insegna del low-cost, con un budget inferiore o uguale a 75 euro. Un dato elevato, ma che comunque segna un calo del 3% rispetto allo scorso anno. Aumenta invece la fascia media di spesa: gli italiani che sceglieranno di metteranno nel Cenone tra i 76 e i 125 euro quest’anno sono il 33%, il 3% in più del 2012. Incrementi anche per i menù da 126 a 250 euro (scelti dal 12%, l’1% in più rispetto all’ultimo capodanno), mentre passano dal 2 all’1% i big-spenders, che a tavola investiranno più di 259 euro.  

Domanda: Quanto pensa che spenderà la sua famiglia per il cenone di Capodanno?

 

 

2011

2012

2013

fino a 75 euro

59

57

54

da 76 a 125 euro

27

30

33

da euro 126 a 250

11

11

12

oltre 250 euro

3

2

1

stima della spesa media euro

92,00

89,00

92,00
Domanda: Il suo reddito/della sua famiglia Le permette di fare fronte senza problemi alle spese sue/della sua famiglia fino a:

 

 

2011

2012

2013

tutto il mese

62

59

54

fino alla terza settimana

28

28

32

fino alla seconda settimana

10

13

14

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali