Rapallo, le osservazioni di Confesercenti al nuovo Piano comunale del commercio

Castagnone: “Troppo brevi i tempi della concertazione, ma piena condivisione dei limiti imposti a grande distribuzione”


Confesercenti Tigullio contesta al Comune di Rapallo i tempi troppo brevi della concertazione necessaria a definire il nuovo Piano del commercio, ma è in sintonia con l’amministrazione per quanto riguarda i limiti previsti alla grande distribuzione, a cominciare dalle restrizioni in merito al numero minimo di parcheggi richiesti. Questa, in sintesi, la posizione espressa dal coordinatore Enrico Castagnone nelle osservazioni alla bozza del nuovo Piano commerciale cittadino, inviate all’assessore al commercio Elisabetta Lai e al dirigente dei servizi tecnici Giorgio Ottonello.

«Considerata l’imminente scadenza di quello vigente, comprendiamo l’urgenza di dotarsi di un nuovo piano in tempi brevi, tuttavia stiamo parlando di un provvedimento che necessita di un adeguato confronto con gli operatori economici e con le associazioni di categoria, onde evitare quelle sottovalutazioni e “dimenticanze” che, come insegna il recente caso Coop, rischiano di avere pesanti ricadute sul tessuto commerciale», spiega Castagnone.

Scendendo nel merito del documento, il rappresentante di Confesercenti esprime «pieno apprezzamento per le limitazioni imposte alle varie fattispecie di grande distribuzione organizzata, anche in considerazione di una sua concetrazione superiore al 73% del totale dell’attuale superficie di attività commerciali miste. Riteniamo, anzi, che i principi contenuti nel piano debbano essere ulteriormente rafforzati, in particolare per quanto riguarda il limite della superficie netta di vendita (Snv) da imporre alle medie strutture e per quanto concerne l’implementazione degli standard di parcheggio».

A quest’ultimo proposito, Castagnone specifica le richieste dell’associazione: «Anche per le aggregazioni di esercizi singoli (Ags) e per le medie strutture di vendita (Msv) al di sotto degli 800 mq vanno mantenuti gli attuali 2,5 mq di parcheggio per ogni metro quadrato di Snv, escludendo dal computo della superficie gli accessi e le aree di transito e manovra. Inoltre, sulla scorta di quanto previsto dalla normativa regionale, i parcheggi pertinenziali devono sorgere necessariamente in prossimità della struttura entro un raggio, a nostro giudizio, di non oltre 50 metri».

Facendo riferimento al Testo unico regionale in materia di commercio, Castagnone invita poi a «prevedere una fascia di rispetto di un chilometro intorno al centro storico urbano ricompreso nella zona A del Piano urbanistico, entro cui impedire l’apertura di medie strutture con una superficie netta di vendita superiore ai 1.000 mq» e offre la «massima disponibilità a collaborare alla realizzazione di un Patto d’area, in affiancamento o in sostituzione del Patto per la sicurezza di cui non si è più avuta notizia».

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali