Angri: Mastro dolciere Alfonso Pepe e Confesercenti insieme per la formazione di pasticceri

Il primo laboratorio dedicato ai “Grandi e Piccoli lievitati” ha visto il tutto esaurito e a grande richiesta si replica il 17 maggio  

E’ grazie al Mastro Dolciere Alfonso Pepe, uno dei più rinomati del panorama internazionale,  che molti appassionati e professionisti del mondo della pasticceria hanno potuto realizzare il loro sogno: scoprire tutti i segreti degli impasti lievitati; numerosi i partecipanti accorsi da tutta la Regione e non solo,  per seguire il  primo laboratorio dedicato ai  “Grandi e Piccoli lievitati” tenuto dal Maestro, in un ambiente dedicato, presso la sua pasticceria a Sant’Egidio del Monte Albino in provincia di Salerno. Una full immersion per approfondire tra le altre, le tecniche di lavorazione del lievito madre e del suo mantenimento, di preparazione degli impasti e loro lievitazione, di lenta cottura e di raffreddamento.

Una novità inserita nel progetto fortemente voluto dal Presidente Vicario Confesercenti Provinciale Salerno, Aldo Severino che, anche nella veste di responsabile del nuovo Ente di formazione “Nuovo Cescot Provinciale Salerno, Scuola dell’Eccellenza Formazione e Lavoro”, ha individuato in Alfonso Pepe un’eccellenza del territorio, un professionista dell’alta pasticceria, il quale ha incantato tutti con la sua lezione di cui, è bene sottolinearlo, ingredienti principali sono stati grande abilità, passione e umiltà  grazie ai quali ha creato quell’atmosfera accogliente, colloquiale e sorridente, per spiegare teoricamente e con dimostrazioni pratiche le preparazioni, le giuste dosi da utilizzare, gli ingredienti e i metodi di cottura di panettone, vero vanto del Maestro, colomba, pasta brioche, graffe e altri piccoli lievitati elargendo a tutti innumerevoli consigli. Gli allievi, visibilmente emozionati hanno avuto il privilegio di trascorrere un’intera giornata con il Maestro e oltre a respirare un’aria gioiosa sono stati inebriati, nella fase di assaggio di tutte le preparazioni, da profumi, sapori e consistenze sublimi che rendono tutti i suoi preparati di eccellente qualità. Al termine del corso dopo la foto di rito sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.

“I risultati ottenuti – spiega con grande modestia il maestro Pepe – sono il frutto di anni di lavoro, di esperimenti fatti con passione e con l’utilizzo di materie prime esclusivamente italiane, bandendo ogni tipo di aroma artificiale. Abbiamo la fortuna di vivere in una terra feconda di prodotti che tutto il mondo ci invidia, ed è quelli che noi valorizziamo e che ci consentono di fare la differenza. Inoltre la motivazione che mi ha  spinto a  condividere con entusiasmo il progetto della Confesercenti è che  questi laboratori sono una grande opportunità per poter trasmettere tutto il mio sapere acquisito nel corso degli anni, con  l’obiettivo di divulgare i segreti dell’arte della pasticceria a chi vuole cimentarsi nel mondo dei dolci e a chi vuole affinare le proprie tecniche: è questa la soddisfazione più grande, rendere partecipi anche gli altri delle proprie conquiste”.

“Siamo orgogliosi – afferma Severino – di avere nella nostra scuola il Maestro Alfonso Pepe membro dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, primo in Campania per la lavorazione dei panettoni, lo ringraziamo innanzitutto per portare alto il nome della Campania e in modo particolare quello della nostra provincia Salernitana, non solo in Italia ma anche all’estero con i suoi innumerevoli riconoscimenti  che ne fanno un vanto per la nostra terra, e lo ringraziamo per aver condiviso con la Confesercenti questo progetto di formazione, non potevamo trovare docente migliore che seguisse i nostri corsisti. Abbiamo capito stando al suo fianco in questa bellissima esperienza che non tutti posseggono oltre la dote della professionalità anche quella dell’umiltà che ne fanno il grande pasticciere che è.

Davvero soddisfacente – prosegue il presidente – è stata la risposta di fronte al nostro progetto, tanto che il primo corso ha visto il tutto esaurito e questo risultato ci ha portato ha fissare per il 17 maggio una replica della tematica sui lievitati. Ringrazio il gruppo della Confesercenti Provinciale che mi ha conferito la delega di responsabile della formazione. Da anni mi impegno in questo settore perché sono convinto che una buona formazione è necessaria per la nascita e la crescita di un’attività commerciale, di un’impresa  che rappresentano il motore della nostra società, solo attraverso una adeguata preparazione si possono acquisire le competenze per diventare professionisti”.

Per tutte le informazioni e per le iscrizioni contattare il numero 3387665800

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali