Francigena toscana e sviluppo economico. Le proposte delle imprese per i turisti slow

Dal “living lab” una serie di indicazioni operative esposte oggi a Siena. L’Assessore regionale Ciuoffo: “investire in accoglienza con passione”

Un network permanente tra operatori turistici ed enogastronomici. Un evento dedicato all’orienteering, lo sviluppo di  nuovi servizi di mobilità sostenibile ed una comunicazione a supporto non convenzionale, attraverso lo storytelling a fumetti. Sono alcune delle azioni per la valorizzazione del sistema ricettivo lungo la via Francigena Toscana suggerite dagli imprenditori del settore. In particolare, da quelli partecipanti al “Living lab”, un laboratorio di co-creazione di prodotti e servizi tramite il coinvolgimento degli utenti, che nelle scorse settimane ha riunito in 5 occasioni a Lucca e a Siena una panel di 30 partecipanti tra imprenditori turistici, ristoratori e stakeholders culturali e creativi.

Promosso da Confesercenti, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana, il Living lab è “uno strumento innovativo per raccogliere input dal basso”, secondo la definizione del Presidente regionale di Confesercenti, Nico Gronchi: ha proposto innovativi spunti per la valorizzazione di uno degli asset emergenti della Toscana come destinazione turistica, ovvero la Francigena. Le proposte sono state presentate oggi a Siena, nell’ambito della giornata di incontro promossa sul tema nella sede dell’Accademia musicale Chigiana. Tutti i partecipanti hanno evidenziato l’utilità di rivolgersi con decisione al target dei “turisti slow”, considerato complementare a quello ‘tradizionale’ dei pellegrini. Tra le azioni elaborate per meglio intercettarlo ci sono l’allestimento di evento internazionale dedicato all’orienteering, e l’applicazione di una storytelling in forma di fumetto per la narrazione della Francigena toscana. Dagli operatori è emersa anche una lacuna nell’offerta di servizi al turista camminatore, e quindi una nuova potenzialità di business:  quella relativa alla mobilità sostenibile (navette, noleggio bici, consegna bagagli).

Per mettere a frutto queste e le altre proposte elaborate, i partecipanti al Living lab hanno suggerito l’attivazione di una rete permanente di contatto tra operatori turistici e gastronomici per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati,. Del resto, le imprese potenzialmente interessate sono molte: nei 39 comuni attraversati in Toscana dalla Via sono attive 2700 ricettive, 5500 ristorative oltre a centinaia di vinicole lungo 6 Strade del vino: “sono tutti attrattori complementari della Francigena” ha evidenziato il Direttore del Centro Studi Turistici Alessandro Tortelli.

Tutti operatori che, al pari delle istituzioni, secondo l’Assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo sono ora ad un bivio: “possiamo investire per gestire le criticità che portano i grandi flussi turistici, oppure prenderli così come vengono. Ma la soluzione all’overtourism non sono i tornelli, bensì la sollecitazione ad alzare la qualità dell’offerta. La Francigena sta rappresentando un modello di produzione turistica omogenea, e potenzialmente ce ne sono molti altri: dalle terme al cicloturismo o alla neve. Estendere questo modo di agire può premiare la voglia di darsi da fare dei nostri giovani che cercano lavoro. Ma la prima attitudine per chi vuol investire in questo senso deve essere la passione dell’accoglienza”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali