Pmi, Ue lancia Premio per la promozione d’impresa 2014

Premiazione a Napoli a ottobre

E’ partita l’edizione 2014 dei Premi europei per la promozione d’impresa, il concorso Ue giunto quest’anno alla sua nona edizione che da’ un riconoscimento alle iniziative piu’ creative ed efficaci realizzate da enti pubblici e da partenariati pubblico-privati a sostegno di imprenditoria e pmi. Quest’anno la cerimonia di premiazione finale con l’assegnazione del Gran Premio della giuria si terrà a Napoli il 2-3 ottobre, in concomitanza con la presidenza italiana di turno dell’Ue. A novembre 2013, sotto la guida Ue della Lituania, era stata infatti Vilnius ad ospitare l’Assemblea generale delle imprese nel cui ambito avviene la premiazione.
Sono ora al via le selezioni a livello nazionale, che individueranno a maggio due vincitori per ogni paesi europeo che a loro volta concorreranno nella fase internazionale. “Dare rilievo a questi successi nella promozione dell’imprenditorialità contribuisce ad ispirare gli organismi pubblici e i partenariati pubblico-privati europei ad essere business-friendly e maggiormente aperti alla dimensione
imprenditoriale”, ha sottolineato il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani, ricordando che “le pmi hanno fatto molta strada, ma ci rendiamo conto che abbiamo ancora parecchio lavoro da fare”.
Sei le categorie dei premi a cui concorrere: promuovere lo spirito imprenditoriale, investire nelle competenze, migliorare il contesto imprenditoriale, sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, sostenere lo sviluppo dei mercati verdi e dell’efficienza delle risorse, e imprenditorialita’ responsabile e inclusiva. Le imprese possono informarsi e seguire il concorso anche su Facebook e Twitter.
La prima edizione del Premio e’ stata lanciata nel 2006 e da allora sono stati oltre 2.500 i progetti presentati che hanno portato alla creazione di piu’ di 10mila nuove imprese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali