Torino: affollata riunione dei gestori EG

L’incontro era finalizzato all’illustrazione dell’accordo economico siglato, recentemente, con EG Italia

Quasi un centinaio di gestori hanno partecipato lunedi 30 luglio nella sede Confesercenti di Torino, all’illustrazione dell’accordo economico siglato recentemente con EG Italia.

Una significativa presenza di gestori provenienti dalle province piemontesi, a testimonianza di come l’accordo fosse atteso con apprensione e aspettative da parte della categoria.

Insieme al presidente regionale FAIB Gianni Nettis e al direttore Regionale Luigi Minicucci e al Coordinatore Provinciale Michele Berrino, il presidente nazionale Martino Landi ha illustrato ai presenti i dettagli dell’intesa.

Landi ha sottolineato la “forte valenza politica dell’intesa, sia all’interno della complessa vicenda della vertenza Esso, con gli innegabili riflessi positivi verso quelle società recalcitranti e allergiche alle regole di settore, sia verso il complesso del mondo degli operatori privati ossia i retisti. Un accordo di cui si è sottolineato l’importanza innovativa, perché stipulato per la prima volta con un retista e non con una compagnia petrolifera integrata, e per gli istituti contrattuali introdotti a disciplina dei diversi aspetti della gestione dei punti vendita”.

Particolare importanza assume la continuità degli aspetti di tutela dei gestori, dall’incremento del Cipreg alla partecipazione all’assolvimento di alcune spese di gestione al sostegno agli impianti a basso erogato.

La centralità del gestore è ribadita all’interno dell’architettura contrattuale complessiva, con una forte centralizzazione del servizio agli automobilisti, giustamente premiata con performance economiche corrispondenti alle prestazioni professionali.

Il percorso dell’intesa è stato intenso e non privo di criticità tra le parti, con momenti di forte contrapposizioni e dialettica conflittuale, con sedute fiume lunghe.

In definitiva è stato raggiunto un accordo che va a mutare l’impronta della precedente intesa Esso, rimettendo al centro il ruolo del gestore, offrendo garanzie per la categoria con importanti elementi innovativi in un quadro di certezza per gli operatori della rete a marchio che hanno un orizzonte operativo regolato da un accordo.

Nel corso della serata, i gestori intervenuti hanno avuto modo di esplorare e approfondire i vari dettagli del testo, ricevendo chiarimenti e delucidazione, oltre che da Landi, anche da Maria Grazia Terzulli e da Alessandro Broggi, presidente FAIB di Parma ospite della serata, che in prima persona hanno vissuto la stipula dell’intesa.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali