Venezia, museo del 900 a Mestre: un fattore di sviluppo per l’intera città

Inaugurato a Mestre il nuovo innovativo polo museale M9, è ora evidente la trasformazione urbanistica che ridarà slancio e attrattiva a tutta la città

Mestre al centro dei riflettori nazionali e internazionali, in occasione dell’inaugurazione del Museo del 900, conosciuto come M9, che ha portato in città per il taglio del nastro ufficiale, anche la Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati e il Ministro della Cultura Alberto Bonisoli, oltre al Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

“E’ ora evidente a tutti la trasformazione urbanistica che questo progetto ha portato in città, restituendo all’intera comunità spazi, ora rigenerati, che prima invece non erano accessibili ai cittadini. A questo già positivo effetto, si aggiunge anche la nascita di quello che da sempre Confesercenti definisce un nuovo distretto dell’innovazione e del commercio che nella sua combinazione di spazi culturali e spazi commerciali può indicare alla città, in tutte le sue componenti, la strada verso una soluzione originale fondata su un processo di innovazione aperta e continua. Ci auguriamo che l’apertura dell’M9 possa avere ricadute positive su tutta l’area adiacente al museo, ridando slancio e attrattività anche a quei luoghi centrali della città che ancora non hanno un progetto concreto, come ad esempio gli spazi dell’ex emeroteca proprio di fronte al nuovo polo museale. Confesercenti ritiene infatti da tempo, che solo se la città riprende competitività nel suo complesso, può attrarre imprenditori desiderosi di investire a Mestre.  “.

Così commenta Maurizio Franceschi, Direttore Confesercenti Città Metropolitana di Venezia, la tanto attesa apertura del nuovo polo museale e di retail a Mestre, che segna un decisivo cambio di passo nella generazione urbana diventando un fattore di sviluppo economico e sociale per l’intera città.

POLO MUSEALE DA 10.000 METRI QUADRATI

Il nuovo edificio museale sorge nel centro di Mestre: la sua identità deriva da uno stretto rapporto con il contesto urbano, con il quale si integra non solo da un punto di vista architettonico ma soprattutto urbanistico, ridisegnando la viabilità che attraversa il cuore del centro storico cittadino. L’obiettivo è congiungere in modo nuovo parti di città che prima non dialogavano o che erano negate alla fruizione dei cittadini. Il risultato è un centro multifunzione che va oltre un tradizionale museo, ispirato alle esperienze internazionali di rigenerazione urbana propone un format innovativo, una piccola Smart City al servizio dei cittadini.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali