Padova: fatturazione elettronica, gestori di carburanti ancora una volta beffati

riqualificazione

Pronti allo sciopero del 6 febbraio

“Nel corso del 2018 le categorie dei gestori di carburanti, FAIB Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/anisa Confcommercio, erano giunti a definire all’interno della precedente finanziaria, un rimborso del 50% in termini di credito di imposta sul transato proveniente dai pagamenti con carte di credito. Un provvedimento motivato dal riconoscimento che la categoria era sottoposta ad un maggiore livello di commissioni bancarie collegate alle transazioni con carta di credito. In pratica si era trattato di un  un accordo unico, raggiunto dopo 15 anni di trattative, tenuto conto dei costi già ampiamente sostenuti e dei limitati ricavi”.

“A seguito di quel provvedimento la monopolista Nexy, nel 2018, ha cominciato a raddoppiare il peso delle commissioni senza che né il Mef né l’Antitrust trovassero qualcosa da dire. E nonostante le ripetute segnalazioni delle categorie. La beffa è che oggi questo provvedimento (il rimborso), è stato cancellato senza darne motivazione, sotto forma di circolari ed emendamenti nascosti nel mucchio di quelli collegati alla conversione del decreto semplificazioni”.

“Quindi la categoria si trova, non solo nella situazione precedente al provvedimento ma con l’aggravio dell’aumento delle commissioni di Nexy ed oggi con i costi dell’introduzione della fatturazione elettronica che è vero, incidono su tutte le attività, ma in particolare su questa che ha calcolato di produrre circa 4/5000 fatture all’anno. Lo ribadiamo, il costo della fattura non verrà fatto pagare al cliente finale ma è certo che il lavoro di segreteria aumenterà facendo crescere ulteriormente i costi. Se pensiamo che già così su 1,5€ del costo del litro della benzina, al  gestore  rimangono 3 centesimi lordi di cui 1 centesimo va in tassazione (ulteriore), 1 centesimo per le commissioni bancarie, e 1 centesimo rimane in tasca del gestore, ci chiediamo chi dovrebbe pagare questo ulteriore onere e come. Ovviamente non siamo contro la fatturazione elettronica, ma le modalità potevano essere studiate in maniera più semplice. Ecco perché è stato proclamato lo sciopero di 24 ore per il prossimo 6 febbraio”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali