Modena, spettacoli viaggianti: “Condannati all’estinzione con la cancellazione della Legge 337”

La presa di posizione del Presidente di  ANSVA – Confesercenti Degli Innocenti

 Gli operatori denunciano la fine di una serie di agevolazioni che significherebbe l’impossibilità di continuare a lavorare. “Il governo deve tornare sui suoi passi”. Già chiesto incontro a parlamentari modenesi, e non si escludono forme di protesta

“Un colpo di spugna destinato ad affossare un intero settore condannandolo all’estinzione.” Nessun giro di parole, da parte degli operatori dello spettacolo viaggiante per definire, quanto il governo ha deciso di fare il 12 dicembre scorso, cancellando in modo definitivo la Legge 337 del 1968 che regolamenta il settore. “La sola ed unica attualmente in vigore – tiene a precisare Eros Degli Innocenti, presidente Parco Ferrari in Giostra e consigliere Confesercenti Modena, sigla che riunisce le imprese di questo ambito – che riconosce l’esercizio dello spettacolo viaggiante e tutela lo sviluppo del settore. Anche solo pensare alla sua definitiva abrogazione, significa la fine per migliaia di famiglie che svolgono questa professione da generazioni. Perché indotte a lasciare definitivamente le licenze a causa di un incremento spropositato delle spese da affrontare per continuare a svolgere questa attività.” Ombre decisamente scure si profilano per la categoria che oltretutto rischia di coincidere, dato il termine ultimo il 30 aprile prossimo, con i giorni del luna park in città.

La legge 337 del 1968 beneficia il settore dello spettacolo viaggiante con molte agevolazioni, spettanti di diritto che riconoscono come una vera e propria attività sociale il lavoro da sempre svolto da questa tipologia di imprese al servizio di tutti i cittadini. Tra le quali: lo sconto relativo all’occupazione di suolo pubblico, sulla tari, su polizze assicurative e tasse automobilistiche di tutti i mezzi impiegati nell’esercizio dell’attività, classificati a uso speciale e non. Senza contare, il contributo statale rinnovato annualmente e quantificato dal Ministero a disposizione degli operatori che si impegnano ad investire acquistando nuove attrazioni e nuove attrezzature per rendere sempre più spettacolari e in sicurezza i Luna Park itineranti e i Parchi Giochi permanenti al servizio dei cittadini.

ANSVA-Confesercenti si è già attivata a riguardo per discutere il grave problema che verrebbe a crearsi e trovare quindi una mediazione con i parlamentari e col Ministro dei Beni Culturali. “Purtroppo – evidenzia Degli Innocenti – il tempo a disposizione è molto poco e una soluzione va trovata entro e non oltre il prossimo 30 aprile 2019, termine ultimo, prima dell’entrata in vigore della decisione del governo. Ciò che sta accadendo va fermato, perché significherebbe la fine di un settore. Abbiamo già chiesto un incontro con i parlamentari modenesi a riguardo, sperando in una risposta celere, per fare capire loro l’importanza di questo settore e quale grave mancanza sarebbe la sua venuta meno. Ci preme solo ricordare che nel Codice dello Spettacolo viene affermato l’impegno della  Repubblica a promuovere e sostenere le attività di spettacolo, comprese quello viaggiante, svolte in modo professionale caratterizzate dalla compresenza di professionalità artistiche e tecniche e di un pubblico in un contesto unico e non ripetibile. Un passo indietro non è solo indispensabile, ma doveroso. Per questo e per difendere i nostri diritti, non escludiamo nemmeno forme di protesta”, conclude Degli Innocenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali