Confesercenti Liguria, Via Gherzi 5 anni dopo: degrado e abbandono dopo chiusura parcheggi

Cinque anni dopo la chiusura dei parcheggi, in via Gherzi regna il degrado. A quando un intervento per migliorare viabilità e vivibilità del quartiere?

Da ormai cinque anni, i residenti e i commercianti di Molassana denunciano la chiusura dei parcheggi di via Gherzi dove, con un blitz condotto nei giorni di ferragosto del 2014, la società immobiliare padrona dell’area mise i lucchetti a 120 posti auto che, da decenni, erano sempre stati bianchi.

Da allora, chi in quella zona di Molassana vive e lavora si è subito attivato presso tutte le istituzioni locali, dal Municipio alla Regione passando per il Comune, per chiedere il ripristino dei parcheggi. Una battaglia portata avanti, in particolare, dal Comitato esercenti via Gherzi-Molassana e dal Comitato Gherzi-Lusignani in rappresentanza dei residenti, entrambi supportati, fin dal primo momento, da Confesercenti.

«Alla base della nostra richiesta di ripristino dei parcheggi liberi, c’era il carattere di pubblica utilità di una strada che, per quanto privata, costituisce l’unico accesso alla limitrofa via Lusignani, e sulla quale insistono, oltre a numerose attività economiche, perfino una farmacia comunale, un ufficio postale e una banca», ricostruisce Giorgio Marchi, presidente del Civ Amici di Molassana.

«Cinque anni dopo – prosegue Marchi – lo scenario è quello di una piazza consegnata alla sporcizia e al degrado, nella quale convivono ancora le vecchie segnaletiche, che consentivano la sosta entro i limiti segnati, e quelle nuove, che invece la vietano, con evidenti problemi di sicurezza per i pedoni in transito.

«Alcune attività che vi insistevano hanno dovuto chiudere o trasferirsi e tutte, indistintamente, hanno registrato una notevole riduzione del fatturato. Fatto grave, sebbene già da dicembre del 2017 la pubblica amministrazione abbia ufficializzato l’acquisito dei due parcheggi davanti alla farmacia per consentire, almeno in quella parte di strada, la libera sosta, ad oggi anche quei pochi posti auto continuano ad essere gialli. A quando un intervento per migliorare viabilità, sosta e sicurezza del quartiere?».

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali