Ue: allo studio della Commissione la semplificazione del Patto di Stabilità

Una delle principali modifiche interesserebbe gli obiettivi sul debito. “Per ora è una riflessione tecnica interna”

La Commissione europea di Ursula von der Leyen potrebbe avviare il lavoro per semplificare le regole del Patto di stabilità e crescita e consentire agli Stati in difficoltà di utilizzare obiettivi di bilancio meno difficili da realizzare, in particolare sulla riduzione del debito, nei periodi di recessione.

A renderlo noto il Financial Times, che cita un documento di riflessione interno in cui si riconosce la necessità di una “sostanziale semplificazione” delle regole.

Secondo il quotidiano, la proposta per riformare il Patto potrebbe arrivare nei primi 12 mesi del mandato della commissione von der Leyen. Una delle principali modifiche interesserebbe gli obiettivi sul debito per consentire una “riduzione ragionevole e sostenibile per le economie più vulnerabili”.

Secondo le regole attuali, gli Stati membri dovrebbero ridurre il debito di un ventesimo l’anno per la quota superiore al 60% del Pil. Lo stesso documento citato dal Financial Times riconosce le difficoltà di arrivare un accordo tra i governi, in particolare per “l’alto livello di polarizzazione e sfiducia tra i difensori di un’applicazione automatica stretta delle regole e quelli di un approccio più basato sulla valutazione”.

Con il rallentamento economico in corso della zona euro, una riforma del Patto di stabilità e crescita, come quella evocata dal Financial Times, consentirebbe a paesi come Italia e Francia di dover far fronte a sforzi inferiori sui conti pubblici.

Durante il suo discorso programmatico all’Europarlamento a luglio, von der Leyen aveva espresso l’intenzione di continuare sulla strada della flessibilità introdotta da Jean-Claude Juncker. “Dobbiamo lavorare all’interno del Patto di Stabilità e Crescita. Laddove investimenti e riforme sono necessari, dobbiamo assicurarsi che possano essere fatti. Dovremmo fare uso di tutta la flessibilità consentita nelle regole”, aveva spiegato.

Ma per ora a Bruxelles ribadiscono che si tratta solo di una riflessione tecnica interna.

Valdis Dombrovskis, l’attuale vicepresidente responsabile per l’Euro, che resterà nella Commissione von der Leyen, ha ricordato che alcuni governi già oggi dicono che “c’e’ troppa flessibilità”. Tra questi l’Olanda che ha formalmente criticato l’approccio politico della Commissione di Jean-Claude Juncker alle regole di bilancio, contestando la flessibilità concessa all’Italia e chiedendo un’applicazione automatica del Patto di Stabilità e Crescita.

Forse maggior consenso potrebbe trovare l’idea di abbandonare la valutazione degli Stati membri sulla base del deficit strutturale per passare a un criterio di riduzione della spesa rispetto all’andamento del Pil. I tecnici della Commissione Juncker avrebbero iniziato a esplorare questa ipotesi, dopo che diversi Stati membri avevano contestato gli obiettivi di riduzione del deficit strutturali considerati troppo complessi da capire e basati su un indicatore, la crescita potenziale, soggetto a incertezze.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali