Pil: da Istat conferma difficoltà. No a nuove imposte

“Sì al contrasto all’evasione fiscale, ma sia intelligente. No a tasse sul contante e revisione aliquote IVA”

Dati preoccupanti, che dovrebbero spingerci ad individuare ed alleggerire le zavorre che impediscono alla nostra economia di crescere. A partire dalla pressione fiscale, che già schiaccia famiglie ed imprese e non deve aumentare ancora.

Così Confesercenti commenta i conti economici Istat per il 2018, che rivedono al ribasso, ancora una volta, la crescita italiana, tagliando le stime della variazione del Pil a +0,8%.

Una piccola revisione – la stima precedente era a +0,9% – ma significativa: la frenata è sempre più evidente. Soprattutto se si considera che, nel 2017, la crescita del Pil era stata più del doppio: l’1,7%, dato confermato oggi proprio dall’Istituto di Statistica. In questo quadro riteniamo del tutto assurdo pensare di varare nuove imposte, in particolare sui consumi: la variazione del reddito disponibile delle famiglie è ancora inchiodata sotto l’1%, e non è il caso di introdurre ulteriori ostacoli. I consumi valgono il 60% del nostro Pil, senza un rilancio della domanda interna l’economia difficilmente tornerà a correre.

Per questo diciamo no alla revisione delle aliquote IVA, rilanciata in questi giorni su più quotidiani: sarebbe un modo per alzare surrettiziamente la pressione fiscale per tutti. No anche al cambio continuo, in corsa, delle regole fiscali: che fine farà la flat tax per le imprese con ricavi fino a 100mila euro? Le imprese hanno bisogno di regole certe per pianificare attività e investimenti. Sì, invece, al taglio del cuneo fiscale e alla lotta all’evasione: ma deve essere intelligente e ‘visibile’, mirata a ridurre la pressione fiscale complessiva. Come sottolineato anche oggi su Repubblica dall’ex Ministro del Lavoro Enrico Giovannini, le banche dati a disposizione del fisco e della pubblica amministrazione già oggi consentono di individuare gli evasori: senza bisogno, dunque, di piani per la tracciabilità basati su ‘tasse sul contante’ che non farebbero altro che frenare ulteriormente la spesa delle famiglie.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali