Confesercenti Liguria: benzinai, gli esiti dell’assemblea provinciale convocata ieri da Faib Genova

Ieri l’assemblea Faib provinciale: trasmissione telematica dei corrispettivi, indici sintetici di affidabilità e credito d’imposta i principali temi affrontati

Nella giornata di ieri, mercoledì 18 dicembre, si è svolta presso la sede provinciale di Faib Confesercenti Genova, un’assemblea pubblica aperta a tutti gli operatori in cui sono stati affrontati le principali criticità della categoria.

«È stata un’assemblea partecipata in un periodo comunque festivo, ma la situazione è talmente critica per la categoria – dichiara Fabio Bertagnini, presidente provinciale Faib – che i colleghi hanno chiesto un momento informativo per la restituzione di quanto emerso durante l’iniziativa della Faib nazionale dello scorso 11 dicembre e negli ultimi tavoli con le compagnie. Sicuramente è stata un’annata estremamente calda per la categoria, sfociata nello sciopero generale del mese scorso. I presupposti per il 2020 sono di altrettanto impegno, nella speranza di portare a casa risultati positivi per i gestori».

Scendendo nel dettaglio degli argomenti affrontati, il primo punto all’ordine del giorno è stato la trasmissione telematica dei corrispettivi, rispetto alla quale si è in attesa di un provvedimento per l’entrata in vigore a scaglioni, a seconda della quantità di carburante erogato: dal 1 gennaio 2020 per gli impianti con erogato superiore a 3 milioni di litri; dal 1 luglio 2020 per impianti con erogato superiore a 1,5 milioni di litri; e dal 1 gennaio 2021 per gli impianti con erogato inferiore a 1,5 milioni di litri.

Si è poi affrontato il tema relativo agli Indici sintetici di affidabilità (Isa). Lo strumento, come noto, è viziato a monte da dati errati, a cominciare dal bonus fiscale di cui non viene tenuto conto, e del fatto che la media è stata fatti su tutti i punti vendita nazionali compresi quelli ad altissima automazione, quindi senza il costo di personale dipendente. Il risultato è che il 90% dei punti vendita non è arrivato al 6, vale a dire la valutazione minima per non incorrere nelle ispezioni fiscali.

L’assemblea è inoltre servita ad illustrare il funzionamento e le modalità di gestione per il credito d’imposta per cessione carburanti con pagamento elettronico, sia per la parte oil che per la parte non oil.

Da ultimo sono stati illustrati i contenuti della risoluzione De Toma, capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle, che ha condotto un’analisi della rete carburanti rilevandone l’inefficienza e insicurezza, la parcellizzazione della stessa, fenomeni di illegalità diffusa e rischio criminalità, contrazione degli investimenti, precarietà ed esposizione al rischio dei gestori.

Di qui le richieste al governo di riattivare il tavolo con le associazioni dei gestori e di disporre misure urgenti per il settore, dagli indennizzi per la razionalizzazione, agli incentivi per la riconversione tecnologica, da una maggiore tutela e sicurezza per i gestori al monitoraggio dei prezzi e a misure di contrasto all’illegalità.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali