“VITRINES D’EUROPE” e Confesercenti Emilia Romagna: appello alle Istituzioni europee per salvare il commercio di prossimità

Stefano Bollettinari: “Chiediamo con forza che nella nuova programmazione 2021-2027 dei Fondi Europei il rilancio del commercio di prossimità rappresenti un obiettivo prioritario per il suo valore sociale”

Si è svolta a Bologna presso la sede di Confesercenti Emilia Romagna, la riunione periodica del Consiglio di Amministrazione di VITRINES D’EUROPE (rete europea di associazioni dei commercianti) alla presenza dei componenti provenienti da Francia, Spagna e Portogallo e del presidente di Confesercenti regionale Dario Domenichini e del direttore Marco Pasi.

In tale occasione il presidente di VITRINES D’EUROPE Stefano Bollettinari ha affermato: “Chiediamo con forza che nella nuova programmazione 2021-2027 dei Fondi Europei il rilancio del commercio di prossimità rappresenti un obiettivo prioritario per il suo valore sociale e per il contributo alla sostenibilità del territorio e alla qualità della vita. Occorre inoltre al più presto una legislazione speciale a livello europeo per le piccole e micro imprese commerciali, con burocrazia zero e fiscalità ridotta, se vogliono far sopravvivere la rete distributiva specializzata e di prossimità nell’ambito di un’Europa più sociale e vicina alle esigenze dei cittadini.  È necessario inoltre un rafforzamento delle norme sulla concorrenza sleale e l’introduzione di una “web tax” uniforme in tutti gli stati europei, che equipari la tassazione delle grandi imprese che operano online a quella di tutte le altre imprese commerciali”.

Per il presidente di Confesercenti Emilia Romagna Dario Domenichini “la continua emorragia di attività commerciali, in particolare di piccole dimensioni, è sotto gli occhi di tutti. È evidente allora che occorre intensificare gli sforzi fino ad oggi compiuti e adottare, in sede nazionale ed europea, provvedimenti di ampia portata per rilanciare il commercio di vicinato. Tra questi una moratoria di almeno 3 anni per l’apertura di nuove grandi strutture di vendita e centri commerciali, una nuova disciplina che eviti la concorrenza sleale tra commercio “online” e “offline”, nonché un maggior contrasto al dilagare di burocrazia e balzelli che penalizzano le piccole imprese. Inoltre, dopo un’incertezza che dura da oltre un decennio è ora di escludere in modo definitivo tutte le imprese turistiche e commerciali dall’ambito di applicazione della direttiva Sevizi”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali