Padova: Ambulanti Tuis, per noi è il momento più difficile

Crollati gli incassi, a rischio il futuro di 6.000 occupati

“Un vero dramma economico quello vissuto dalla forma distributiva più antica del nostro Paese” dichiara il Presidente degli Ambulanti Enzo Tuis.

Ormai da oltre un mese i mercati giornalieri, settimanali e straordinari sono chiusi obbligatoriamente con unica eccezione del settore alimentare. Anche i pochi ambulanti di alimentari che possono aprire lo fanno con grande difficoltà e pur essendo un servizio gradito da tantissimi consumatori si scontrano con mille difficoltà interpretative ed organizzative”.

Anche nella nostra provincia ci sono stati comuni che hanno sospeso i mercati alimentari ed i posteggi isolati. Notevolissime le difficoltà incontrate dagli ambulanti che effettuano le vendite in forma itinerante speso casa per casa. Si è arrivati all’assurdo di Comuni che permettevano senza batter ciglio assembramenti nei parcheggi degli ipermercati (in coda in attesa di entrare) e sospendevano il mercato per lo stesso motivo.

Abbiamo amministratori che incentivano le consegne a domicilio ed esprimono dei dubbi sul lavoro degli itineranti che consegnano al domicilio del cliente la borsa della spesa ordinata il giorno precedente o nella precedente consegna.

Abbiamo avuto comuni che hanno mandato a casa gli ambulanti di alimentari nei posteggi isolati.

In altri casi gli alimentaristi hanno dovuto rinunciare al mercato per la mancanza di servizi pubblici, non dimentichiamoci che l’ambulante inizia dalle 4 alle 6 del mattino e si ritorna a casa alle 15 del pomeriggio.

Per non parlare dei ‘fortunatamente pochi’ politici che con l’obiettivo di attaccare qualche amministrazione comunale hanno enfatizzato foto che riempivano il mercato di piazza delle Erbe a Padova di tantissimi visitatori che gli ambulanti avrebbero avuto piacere di vedere, anche se a distanza, ma non hanno visto

e si sono dimenticati di sollevare lo stesso problema per analoghe foto scattate nei parcheggi degli ipermercati.

A questi politici va ricordato che la responsabilità degli afflussi della clientela e del rispetto delle regole è del singolo operatore non dell’amministrazione comunale.

Bene ha fatto l’assessore al commercio di Padova, Antonio Bressa, che senza entrare in polemica ha verificato la situazione attraverso le video camere comunali ed ha descritto i diritti doveri degli ambulanti alimentaristi in modo corretto.

Continua il Presidente TUIS “La nostra categoria sta svolgendo un servizio essenziale addossandosi tutti i pericolosi rischi del COVID 19. Pochi però sottolineano il loro ruolo, spesso unico servizio di distribuzione alimentari, in tanti piccoli comuni della nostra provincia”.

Tutti noi ambulanti ci scusiamo con la nostra clientela per un disservizio che non avremmo mai voluto causare ma che purtroppo ci è caduto sulle spalle e che non dipende da noi”.

Chiude Tuis “l’ ANVA – Confesercenti – ha chiesto a tutti i comuni di sospendere il pagamento della COSAP e di ridurla nell’importo per i mesi di crisi. Siamo sicuri che al termine di questo drammatico periodo, con l’aiuto di tutti, saremmo nuovamente e favorevolmente al servizio dei consumatori. dei cittadini e della comunità”.

La rete degli ambulanti in provincia di Padova

Ambulanti

2.454

Cod. attività generico

69

Prodotti alimentari e bevande

703

Prodotti tessili, abbigliamento e calzature

974

Altri prodotti

708

Numero dei posteggi nei mercati settimanali, giornalieri: 2.500

Superficie di vendita utilizzata 100.000 mq.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali