Padova, Enzo Tuis: la rabbia degli ambulanti contro i provvedimenti del governo. Dal 4 maggio chiediamo che siano aperti anche i mercati su area pubblica

“Dobbiamo essere autorizzati ad aprire non per quello che vendiamo, ma perché siamo in grado di garantire la sicurezza sanitaria nell’azienda e nell’area in cui operiamo”

“Ci aspettavamo provvedimenti ben diversi dal Presidente del consiglio dopo due mesi di chiusura. Sono oltre 2.000 gli ambulanti padovani, con quasi 7.000 occupati che diventano oltre 10mila nel veneto con quasi 40mila addetti. Forniamo un servizio insostituibile in tante città in tutti i centri storici ed in tutti i comuni più piccoli dove ogni giorno portiamo a casa dei consumatori veri e propri centri commerciali dove trovare e rispondere ad ogni esigenza di consumo delle famiglie”.

Così Enzo Tuis presidente degli ambulanti padovani e veneti.

“Oramai da febbraio siamo a casa – prosegue – obbligati alla chiusura a guardare dai social e dalla trasmissioni o dai giornali quello che si decide sulle nostre teste. Arrivare dopo due mesi a dirci che se va bene apriremmo dopo il 18 maggio, quando oramai saremmo allo stremo delle nostre risorse, francamente è ‘drammatico’ ( avrei potuto dire ridicolo se non riguardasse la vita il lavoro di migliaia di famiglie). Lo stiamo dicendo da settimane, con la scusa dei beni essenziali, non si può continuare ad autorizzare aperture sulla scorta di quello che un negozio o un banco vende”.

“Stiamo impazzendo – sottolinea ancora – cercando di interpretare se possiamo aprire o meno e dopo due mesi ci si viene a dire che dobbiamo rimanere chiusi per altri 30 giorni (se va bene) semplicemente perché a parere del governo vendiamo merci non essenziali. Ma chi stabilisce se è essenziale un vaso di fiori rispetto ad una camicia o ad un paio di scarpe?”

“Lo stiamo chiedendo da giorni – continua il presidente Tuis. Smettiamola di far aprire per quello che vendiamo e autorizziamo tutti all’apertura, purché ci si adegui alle indicazioni per il rispetto e la sicurezza sanitari. Diteci quello che dobbiamo fare per garantire la sicurezza nostra dei nostri collaboratori dei nostri dipendenti e dei nostri clienti, ma autorizzateci ad aprire”.

“Gli ambulanti sono allo stremo  – conclude – ancora un mese e per la metà di noi vorrà dire la chiusura definitiva: dovremmo riconquistare una clientela, difesa con professionalità e sacrifici in questi ultimi anni, e che queste chiusure obbligatorie stanno regalando ad altre forme distributive. Dal 4 maggio chiediamo che siano aperti anche i mercati su area pubblica. Si trasferiscano maggiori poteri e mezzi ai sindaci dei comuni che possano garantire verificare ed organizzare la sicurezza nelle aree commerciali e nel territorio comunale. Dobbiamo essere autorizzati ad aprire non per quello che vendiamo ma perché siamo in grado di garantire la sicurezza sanitaria nell’azienda e nell’area in cui operiamo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali