Commercio, Confesercenti: Istat conferma, lockdown tragico per i negozi di vicinato

“Migliaia di imprese rischiano di chiudere, servono sostegni mirati”

Il lockdown è stato tragico per i piccoli negozi. La conferma arriva dalle rilevazioni sulle vendite di marzo diramate oggi dall’Istat, che registrano per i negozi di vicinato un calo vicino al 30%. Un colpo difficile da recuperare, che aumenta le possibilità di chiusura definitiva di migliaia di attività.

Così Confesercenti commenta i dati Istat sulle vendite del commercio al dettaglio a marzo.

L’Istat fotografa una situazione gravemente pregiudicata: un crollo fortissimo, soprattutto per alcuni comparti e alcune tipologie di vendita, con una caduta media del 36% per il non alimentare, che nell’abbigliamento e calzature diventa del 54%; una riduzione del 9% per la grande distribuzione che diventa del 28% per le piccole superfici. Sono solamente i primi effetti del lockdown, iniziato proprio a marzo e che per molti di questi esercizi sta ancora proseguendo. Sono giorni cruciali per definire misure di supporto efficaci e veloci, anche perché gli scenari che si diffondono sono, purtroppo, sempre più catastrofici: ultimo, ieri, quello della Commissione Europea, che stima per l’Italia una flessione del Pil di -9,5% nel 2020.

“Se si considera che il fermo delle attività commerciali ha investito solo due terzi del mese di marzo, è facile prevedere che i dati di aprile saranno ancora più drammatici”, commenta Confesercenti. “Per i piccoli negozi si tratta della crisi peggiore della storia repubblicana. Neanche il biennio orribile 2012-2013 aveva segnato riduzioni delle vendite così consistenti. In questo scenario, è indispensabile introdurre subito sostegni mirati al commercio di vicinato”.

Servono indennizzi a fondo perduto, perché non si può credere che un crollo del genere possa essere superato con il solo indebitamento delle imprese. Ad erogarli dovrebbe essere l’Agenzia delle entrate, in modo diretto, senza presentazione di domanda da parte degli interessati. Necessario subito fermare anche il fisco: chiediamo di cancellare, per quest’anno, gli acconti IRES ed IRPEF, oltre a decidere lo stop dell’occupazione suolo pubblico. Le PMI hanno bisogno di interventi anche sul fronte degli affitti: bene il credito d’imposta, ma va esteso a tutte le tipologie catastali, ai canoni di concessione e alle affittanze d’azienda. Anche le spese sostenute dalle imprese per gli adeguamenti necessari devono essere recuperabili in credito di imposta. E la Fase Due deve essere a zero burocrazia: evitiamo un boom di protocolli di sicurezza locali contrastanti tra loro, altrimenti la ripartenza diventerà per le imprese un percorso ad ostacoli. Bisogna agire subito e bene: il rischio concreto è che migliaia di imprese chiudano per sempre”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali