Fiepet Umbria, Distanziamento al ristorante, Zangara: “Settore Horeca rischia di morire”

I 4 metri quadri a cliente sono ‘troppi’. Lo dicono a gran voce il referente umbro e il numero uno di Confesercenti Umbria Granocchia 

“Il settore Horeca rischia di morire a causa dello stringente protocollo richiesto dal Comitato tecnico scientifico, vale a dire quattro metri quadri di distanziamento tra un cliente e l’altro nei ristoranti”.

A dirlo è Giovanbattista Zangara, nuovo referente umbro della Fiepet (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici) Confesercenti. “Aspettavamo il decreto che permettesse la riapertura delle attività commerciali, abbiamo salutato con soddisfazione la decisione dell’anticipo al 18 maggio, apprendiamo con sconcerto e scoramento le condizioni poste per la riapertura che, a questo punto, diventerebbe una vera trappola”.

“Gli stessi provvedimenti di taglio delle tasse cadranno nel vuoto – continua Zangara – di fronte all’impossibilità di riaprire. Le linee guida dell’Inail devono essere chiare, senza possibilità di interpretazione. La distanza dei 2 metri fra un tavolo e l’altro riteniamo sia già una dura ma utile condizione sia per la tutela del cliente, dei lavoratori del settore, per il nostro lavoro. Sappiamo che con la riapertura si apre un processo che non sarà né facile né breve, che sta già richiedendo investimenti notevoli in un periodo privo di incassi, insostenibile l’idea di protocolli non chiari che ci permettano di lavorare nel pieno rispetto delle indicazioni governative. Per questo lo strumento dei protocolli è essenziale. Il gusto del tornare ad uscire, di mangiare fuori deve tornare ad essere un piacere e non una punizione ed è chiaro che noi siamo i primi a voler garantire la massima sicurezza sanitaria per i nostri clienti. Ma altra cosa è mettere parametri che non permettono la riapertura”.

Dello stesso parere è Giuliano Granocchia, presidente regionale di Confesercenti Umbria: “Insostenibile sarà il rapporto costi/ricavi che produrrà la decisione del comitato tecnico per quasi tutti gli esercizi con effetti devastanti sui livelli occupazionali di tutta la filiera. Effetti ancora più amplificati con la conseguente desertificazione delle attività nei centri storici dove in questi anni, grazie a investimenti di tanti esercenti e famiglie, sono state rianimate vie e piazze, grazie alla moltiplicazione dell’offerta di ristoranti, pizzerie, locali tipici. Non ci vuole un progettista di CAD laureato in ingegneria per capire che gran parte di questi non potrà rispettare tali indicazioni e sarà quindi costretto a chiudere. Siamo di fronte a un effetto domino senza precedenti se questa decisione non sarà rivista. Quindi per questo lanciamo il nostro appello alla politica”.

Zangaro e Granocchia rivolgono un accorato appello alle istituzioni: “Se qualcuno pensa che un parametro come questo sia applicabile a gran parte delle attività, evidentemente vive su un pianeta diverso dalla Terra perché 4 metri quadri sono una misura assolutamente ‘sparametrata’ e quindi neanche minimamente applicabile per gran parte delle attività”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali