Fiducia: Confesercenti, da Istat dati allarmanti, imprese travolte da emergenza

De Luise Confesercenti
De Luise: “Vicini a punto di non ritorno, misure di sostegno siano subito operative. Cruciale buon uso del recovery fund”

I dati sulla fiducia di Istat sono allarmanti: l’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia ha letteralmente travolto le imprese, in particolare quelle attive nel commercio, nei servizi di mercato e nel turismo. Così Confesercenti commenta i dati Istat sulla fiducia di maggio, che per le attività economiche segnano i valori minimi dal 2005.

La fase che stiamo attraversando presenta elementi di incertezza fortissimi sulle conseguenze sociali ed economiche delle misure di contenimento. Rispetto a marzo l’indice di fiducia delle imprese del commercio ha registrato un calo di circa 30 punti, e a soffrire di più – come sempre – sono le attività della distribuzione tradizionale. Il calo è ancora più accentuato per i servizi di mercato, che passano da 75,7 a 38,3, e soprattutto per il turismo: la fiducia delle imprese del settore si avvicina sempre di più ad essere completamente azzerata, passando dal 57,9 registrato a marzo al 4,3 di maggio.

Anche i consumatori hanno immediatamente azzerato una parte delle voci di spesa: in molti casi si tratta di acquisti persi definitivamente, soprattutto nei servizi ma anche di beni. Per il dettaglio crollano i giudizi su vendite, mentre le scorte di magazzino sono in forte accumulo. Le famiglie hanno avuto immediata contezza delle difficoltà che caratterizzeranno il lavoro e le attese sulla disoccupazione passano da 35,3 di febbraio pre-lockdown a 122,4 di maggio.

Un deterioramento del clima di fiducia era prevedibile e atteso, ma in alcuni settori il crollo è peggiore di quanto immaginato”, commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “Per le imprese adesso a destare preoccupazione è la carenza di liquidità, necessaria a far fronte alle spese e ad assicurare stipendi. Vincoli di accesso al credito troppo stringenti e ristori in ritardo rischiano di incidere negativamente sul tessuto produttivo e sulle possibilità di ripresa. Serve una svolta: in quadro così complicato, è necessario agire subito. Siamo vicini ad un punto di non ritorno, e per questo le misure predisposte dal Governo per il sostegno dell’economia devono diventare subito operative e fruibili dalle imprese. Bisogna tagliare la burocrazia, snellendo e semplificando le procedure: se i sostegni tarderanno ancora, molte imprese non potranno fare altro che cessare le attività”.

Cruciale – conclude la Presidente di Confesercenti – sarà anche impiegare bene le risorse che dovrebbero arrivare grazie al Recovery Fund. È un’occasione che non dobbiamo assolutamente mancare: le risorse devono essere utilizzate non solo per superare la crisi, ma anche e soprattutto per modernizzare la nostra economia e garantirne un rilancio strutturale. Per indicare le strategie su cui puntare sarà fondamentale il contributo di tutti: noi siamo pronti a fare la nostra parte per la crescita del paese”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali