Confesercenti Campania, Federnoleggio: “Sosteniamo manifestazione nazionale”

Vincenzo Schiavo: “Il Governo ha dimenticato una categoria importante per il turismo”

Anche Federnoleggio Campania, associazione che fa parte di Confesercenti Campania, ha aderito stamane alla manifestazione nazionale delle associazioni della categoria NCC, trasporti, bus vetture e natanti con conducente, volte a protestare innanzitutto con il Governo Centrale (e in molte regioni anche con quello locale), reo di aver completamente dimenticato un settore economico in grave crisi, dal momento che l’emergenza Covid-19 ha annientato i loro introiti, con la cancellazione delle prenotazioni turistiche – per i mesi di lockdown -, di quelle delle gite scolastiche, congressi, viaggi culturali, escursioni crocieristiche e spostamenti in genere. Si ricordi, infatti, che le attività in oggetto non sono state inserite tra quelle a cui sono stati destinati dallo Stato i finanziamenti a fondo perduto. Ufficialmente le attività di queste aziende non sono state sospese, ma in realtà l’emergenza coronavirus ha azzerato il loro fatturato. Dalle 10 alle 13 è dunque montata la manifestazione in Piazza del Plebiscito, che ha visto la partecipazione di oltre 500 vettori impegnati nel settore. Presente anche il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo: «Sosteniamo con forza questa manifestazione di protesta: la categoria dei trasporti è fondamentale per il mondo del turismo, è peraltro il primo biglietto da visita della nostra regione da presentare ai turisti, nelle stazioni come negli aeroporti e nei porti. Si tratta di professionisti che parlano almeno due lingue e che conducono i clienti a visitare le meraviglie della nostra regione, contribuendo anche alla diffusione di una immagine sana del turismo. E’ un mondo che è stato tuttavia dimenticato dallo Stato. Il luogo scelto per la manifestazione a Napoli non è casuale: nei pressi della Prefettura per protestare, civilmente, contro lo Stato e il Governo centrale, dal momento che la Regione Campania – conclude Schiavo –  a differenza di altre regioni in Italia, si è spesa e ha assicurato alcuni contributi economici ad una categoria in grave crisi».
In Italia sono a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro (sono circa 6000 le imprese bus con 35.000 veicoli, 30.000 aziende di ncc , circa 60.000 autisti, 5000 addetti per l’indotto), lo stesso dicasi per la Campania, che conta centinaia di aziende nel settore.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali