Confesercenti Torino: “Un fondo per la liquidità delle attività commerciali dai risparmi sui buoni pasto dei lavoratori in smart working”

Il Presidente Banchieri: “Gli enti pubblici non possono fare cassa  sulla pelle dei commercianti. E poi subito tutti in ufficio”

Un fondo per sostenere la liquidità dei pubblici esercizi e delle altre attività commerciali alimentato dai risparmi realizzati dalla pubblica amministrazione grazie alla mancata erogazione dei buoni pasto ai dipendenti in smart working: è questa la proposta che Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti, ha lanciato durante l’audizione della terza commissione consiliare della Regione dedicata ai problemi del commercio.

“Regione, Comuni e tutti gli altri enti pubblici – spiega Banchieri – non possono pensare di risparmiare sulla pelle delle nostre imprese: si tratta di una massa di denaro ingente che in condizioni normali sarebbe entrata nelle casse di bar, ristoranti e negozi. La situazione delle attività di somministrazione, private quasi del tutto delle entrate derivanti dalla pausa pranzo, è sempre più drammatica. Ma il fenomeno coinvolge il commercio più in generale per il solo fatto che ci sia meno gente che esce e si muove: i benzinai denunciano un calo del 30% dell’erogato, ai negozi di abbigliamento, come di altri settori, manca una parte di introito che prima realizzavano proprio grazie a questo tipo di clientela; e non dimentichiamo i fornitori del settore Horeca e gli agenti di commercio che intermediano le vendite: anche loro denunciano un calo degli ordini (e quindi delle loro provvigioni) fra il 50 e il 70%.

“I dati sui consumi di maggio diffusi l’altro ieri dall’Istat sono drammatici e una parte delle vendite che mancano all’appello sono senza dubbio originate dallo smart workig.

“Dunque – conclude Banchieri – nell’immediato si trovi il modo di redistribuire le risorse risparmiate. Ovviamente, anche se importante,  questo è un palliativo. La vera soluzione – e qui rinnoviamo il nostro appello – è quella di un ritorno in tempi brevi ai posti di lavoro”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali