Confesercenti Bari: si elimini la maggiorazione della ICP relativa al 2020

La Presidente Altamura: “La riduzione dell’imposta di pubblicità 2020, porterebbe un risparmio del 20% rispetto al 2019”

La riduzione dell’imposta di pubblicità per l’anno in corso per la grave crisi economica a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, è il tema dell’incontro promosso da Confesercenti Terra di Bari e AICAP Confesercenti, durante il quale ‘è emersa la piena disponibilità del Comune di Bari a sostenere la nostra proposta per agevolare i commercianti che sono in grande difficoltà’, commenta Raffaella Altamura, presidente Confesercenti Terra di Bari, la quale aggiunge che il direttore generale della Città Metropolitana, Davide Pellegrino, in rappresentanza del sindaco Antonio De Caro, ha sottolineato che il Comune ‘ha già avviato una verifica sulla fattibilità di procedere alla riduzione dell’imposta nonostante i mancati introiti erariali e patrimoniali registrati negli ultimi mesi, e che sottoporrà al vaglio della giunta comunale la proposta con buone probabilità di accoglimento’.

In sostanza, i titolari di impianti ed insegne pubblicitarie rappresentati da Confesercenti chiedono che – in sede di approvazione del bilancio di previsione prevista il prossimo 31 luglio – si elimini la maggiorazione della ICP (imposta comunale pubblicità) relativa al 2020, in modo da consentire un risparmio pari al 20percento rispetto al 2019. ‘Considerato che la tariffa dell’imposta di pubblicità è stabilita dallo Stato, perciò non derogabile se non nella misura citata, la riduzione richiesta sarebbe il massimo risultato ottenibile nell’àmbito della potestà tariffaria del Comune’, aggiungono Giuseppe Strippoli e Mauro Mandara, rispettivamente vice presidente nazionale e delegato ai rapporti nazionali AICAP Confesercenti, intervenuti all’incontro.

‘Nel caso la nostra proposta fosse accolta sarebbe un esempio replicabile dagli altri Comuni pugliesi e nazionali, considerato che il sindaco De Caro è il presidente di Anci, l’associazione nazionale dei Comuni d’Italia, il quale farebbe da portavoce di misure a sostegno di una categoria imprenditoriale sinora trascurata’, conclude Raffaella Altamura.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali