Confesercenti Campania protesta per aumento del costo del biglietto per la visita al Vesuvio

Il Presidente Schiavo: “Alzare il prezzo del 46% dopo il lockdown è un inedito in Europa! Intervenga De Luca, guide e turismo al tracollo in un’area piena di disservizi”

Confesercenti Campania protesta per l’aumento del 46% del prezzo di ingresso per la visita al “Cratere del Vesuvio”, che disincentiva enormemente il flusso turistico, già ridotto dopo il lockdown, con ricadute pesanti sul lavoro delle guide vulcanologiche e dell’intera filiera. «Siamo al paradosso – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania – perché l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio penso sia l’unico in Europa se non al mondo che ha aumentato il prezzo di ingresso dopo l’emergenza Covid-19. Passare da 8 euro a 11.68 disincentiva ulteriormente il turismo, già segnato dalla crisi per i motivi che conosciamo. Confesercenti/Figav ha già affrontato enormi sacrifici per promuovere visite guidate al Vesuvio, convogliando flussi turistici e coinvolgendo tour operator, agenzie e bus charter.

In un momento di enorme difficoltà economica un Ente del genere dovrebbe fungere da traino e da attrattore per far lavorare i ristoranti, le guide, gli accompagnatori, i tour operator, le agenzie di viaggi, gli alberghi del settore: la “mission” è favorire l’economia della Campania e non ostacolarla alzando queste barricate. Peraltro in una zona piena di disservizi, dall’assenza di servizi igienici alla precarietà delle vie d’accesso. Chiediamo pertanto  – aggiunge e conclude Schiavo – al Governatore De Luca di intervenire, anche perché questo stato di cose è contrario ai suoi obiettivi e in contrapposizione all’iniziativa “Campania Sicura”. Le attrazioni della nostra splendida regione possono e devono essere un conduttore per far arrivare il turismo in Campania, salvando nel contempo l’economia della nostra terra».

Di rimando è questo il pensiero della Figav (Federazione Italiana Guide Alpine e Vulcanologiche): «L’aumento dei biglietti arriva dopo la mancanza dei servizi igienici, che nel 2020 è inaccettabile. Ma non solo: la prenotazione esclusivamente online dei ticket è un assurdo, perchè chi sale a quota 1000 metri non sa come fare il biglietto, per mancanza di linea e con un wi-fi debolissimo. Inoltre il contingentamento rimane come se fossimo ancora in Fase 2, 15 persone ogni 15 minuti, e se si ritarda più di mezz’ora il biglietto scade, si è costretti a rifarne un altro. Un’altra variazione post covid è che le Guide Turistiche, che hanno intenzione di assistere il gruppo nella salita al cratere, devono fare il biglietto, quando, esibendo la loro licenza, entrano dovunque, non solo in Italia ma anche in Europa. Così facendo si ottiene un unico risultato: disincentivare la visita al Vesuvio, che fino all’anno scorso era il secondo sito più visitato in Campania».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali