Confesercenti Liguria chiede sospensione tributi e stato di allerta

Ancora una volta la Liguria è in ginocchio per gli effetti di una devastante alluvione. I danni più gravi si registrano a Ventimiglia e nella Val Roya

 

A riportare la situazione delle imprese è Sergio Scibilia, segretario di Confesercenti Imperia: «L’esondazione di venerdì notte del torrente Roya ha completamente investito il centro cittadino danneggiando, in particolare, proprio il quadrilatero commerciale attorno al municipio. In quest’area, l’80% delle attività economiche è stato danneggiato, finendo sotto un metro e mezzo di fango: stiamo parlando di circa 350 imprese e di danni per decine di milioni di euro, con singoli esercenti che denunciano già perdite nell’ordine di 400-500mila euro. E tutto questo senza contare i danni alle strutture pubbliche e alle infrastrutture».

La situazione è critica, naturalmente, anche a monte di Ventimiglia: «L’intera val Roya è stata travolta dalla piena del torrente, le località più colpite sono Airole e Olivetta, e tutti i collegamenti con il cuneese sono saltati – prosegue Scibilia -. Con strada e ferrovia inagibili, l’unico modo per raggiungere il Piemonte è quello di passare da Savona, con tutte le difficoltà che ne conseguono. Esprimiamo naturalmente la nostra solidarietà anche ai cittadini e alle imprese di Limone Piemonte e francesi, che versano in una situazione ancora peggiore della nostra».

«La cosa più importante, allo stato attuale, è la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del governo centrale, al quale chiediamo la massima attenzione. Confesercenti, da parte sua, si è immediatamente attivata a tutti i livelli: la presidente nazionale Patrizia De Luise è in costante contatto con il presidente regionale Marco Benedetti e con le strutture territoriali, che hanno subito predisposto e distribuito ai commercianti i moduli AE della Regione Liguria per la segnalazione dei danni, concertati con la Protezione Civile».

«Confesercenti – aggiunge ancora Scibilia – ha immediatamente richiesto la sospensione di tutti i tributi, locali e nazionali, e messo a disposizione una squadra di tecnici per la rilevazione gratuita dei danni patiti dalle imprese. Restiamo in attesa delle linee guida rispetto all’iter e alle tempistiche cui attenersi per i risarcimenti. A breve, infine, organizzeremo anche una giornata di “desbarattu” per evadere la merce alluvionata e appronteremo, insieme a Confcommercio, un point presso il Comune di Ventimiglia per fornire assistenza alle imprese».

«In questi giorni drammatici Confesercenti c’è, a livello provinciale, regionale e nazionale: ora tocca alle istituzioni, e in particolare al governo, a cui chiediamo la massima attenzione e risposte tempestive: servono aiuti concreti e immediati, onde evitare che, ancora una volta, chi ha perso tutto nell’alluvione abbia l’impressione di essere stato abbandonato a sé stesso e vessato da mille pastoie burocratiche».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali