Confesercenti Campania: il 40% delle attività rinuncia alla chiusura per ferie, ristoranti e bar aperti

Il Presidente Vincenzo Schiavo: «Pochi possono permettersi le vacanze, restano aperti con la speranza di evitare il fallimento».

La maggior parte delle attività commerciali di Napoli e provincia non chiuderà (rinunciando alle ferie) in questo mese di agosto e alcune neanche a cavallo di Ferragosto. È quanto emerge dallo studio di Confesercenti Napoli e dai dati elaborati. «Molte nostre aziende – afferma il presidente di Confesercenti Napoli e Campania Vincenzo Schiavo – non possono permettersi di andare in vacanza perchè non hanno soldi. Restano aperte con la speranza di fatturare, nel tentativo di rimediare alle enormi perdite subite durante il lockdown. C’è la speranza di una inversione di tendenza che al momento non è prevista ed è probabile che resteranno dunque delusi».

Nel week-end di Ferragosto qualcosa cambia ma non troppo: appena l’11% della ristorazione chiuderà per ferie (come si evince dal grafico), per esempio, laddove in altri settori ci saranno più chiusure.

«Nei giorni a cavallo di Ferragosto – dice Schiavo- del settore abbigliamento resteranno aperti solo i negozi presenti nei centri commerciali che rappresentano il 12% del totale. Il 90% circa dei ristoranti di Napoli e provincia, nello stesso periodo, resterà invece aperto. Anche i supermercati, in larghissima parte, resteranno aperti nei giorni più caldi ma con personale ridotto. Molti imprenditori opteranno per una settimana di vacanza, specialmente quelli che operano nei centri cittadini le cui attività sono in zone piene di uffici». C’è inoltre netta differenza tra la prima e la seconda settimana, quella che cade dopo Ferragosto: in media solo il 10% delle attività di Napoli e provincia resterà chiuso. Una forte differenza rispetto agli stessi periodi di 12 mesi fa, nel 2019.

«Nella ristorazione – aggiunge Vincenzo Schiavo- solo il 7% degli esercenti chiuderà per 1 settimana e il 33% dei bar. Confrontando i dati con quelli relativi allo stesso periodo dello scorso anno, si evince che circa il 40% delle imprese non può più permettersi di andar in ferie perchè non ha indotto. Gli imprenditori cercano di sopravvivere restando aperti, nella speranza di vendere e di evitare il fallimento».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali