Confesercenti Bologna: Occorre con urgenza aiutare la ripresa dei consumi e alleggerire i costi delle attività

L’Associazione: “Dati della Camera di Commercio, siamo di fronte ad una emergenza per il calo dei fatturati delle piccole imprese del commercio e del turismo”

I dati presentati dalla Camera di Commercio sul calo dei fatturati delle piccole imprese del settore commercio, ristorazione e turismo a seguito della pandemia nel territorio provinciale bolognese, devono indurre tutti ad una riflessione su quello che ci aspetta per l’autunno e per l’anno 2021.

E ’difficile pensare che ci sia una ripresa dei consumi derivanti da una forte ripartenza dalle presenze turistiche almeno nei prossimi 6 mesi, consumi su cui contavano una buona parte delle imprese del centro storico bolognese.

In attesa della ripresa turistica, occorre mettere in campo delle azioni ai vari livelli nazionale, regionale e locale per alleggerire e semplificare i costi e la vita delle piccole imprese e iniziative che possano favorire la crescita dei consumi interni come elemento di aiuto per una fase transitoria per evitare la chiusura di tante piccole imprese di commercio e pubblici esercizi che sono i settori più colpiti.

Per favorire la ripresa dei consumi interni, la Confesercenti di Bologna chiede che l’Università bolognese riprenda le lezioni in presenza e torni ad essere un pezzo importante del volano economico della nostra città e che gli uffici pubblici riprendano a lavorare in presenza come già stanno facendo gran parte delle attività private, riportando in sicurezza i cittadini a vivere la città e i comuni.

Sul fronte dell’alleggerimento dei costi a livello locale, chiediamo ai Comuni di estendere anche per l’anno 2021 le agevolazioni, sulla Cosap (suolo pubblico) e sulla Tari (tassa rifiuti).

In particolare chiediamo al Comune di Bologna, che è stato sensibile e presente su questi temi, di prorogare gli ampliamenti dei dehors anche oltre il 31 ottobre con la relativa gratuità anche per il 2021 e confermare per il prossimo anno lo sconto del 50% sulla Tari per le attività sono state maggiormente colpite.

Se vogliamo fare il possibile per aiutare le piccole attività del commercio, del turismo e dei servizi – afferma Massimo Zucchini Presidente di Confesercenti Bologna – occorre alla ripresa autunnale convocare un incontro in cui mettere assieme Comune, Camera di Commercio, le associazioni, le banche per attivare una riflessione in cui ognuno porti le proprie proposte a supporto e aiuto alle imprese.

Dai dati della Camera di Commercio si vede che siamo di fronte ad una vera emergenza – conclude Massimo Zucchini – chi crede nel nostro sistema di imprese e pensa al futuro del nostro territorio deve fare la propria parte con realismo, sapendo che ci aspetta un autunno difficile.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali