Commercio, Confesercenti: nessun rimbalzo, a luglio crollano vendite negozi

Servono interventi, senza ripresa dei consumi il Paese non riparte

Nessun rimbalzo per il commercio. Il calo delle vendite registrato dall’Istat a luglio certifica che la crisi del commercio, innescata dal lockdown, non è ancora finita. Particolarmente grave è la situazione dei piccoli negozi, che vedono crollare le vendite nel mese, con una flessione di -11,7% rispetto al luglio del 2019. Così Confesercenti commenta i dati sulle vendite di luglio diffusi oggi dall’Istat.

A soffrire di più sono i comparti più colpiti Abbigliamento e Calzature, che registrano una riduzione delle vendite rispettivamente del -28% e del -17% anche per lo spostamento dei saldi al mese successivo. Ma ad essere colpito è tutto il commercio: luglio ha segnato un netto peggioramento rispetto a giugno, e persino nel commercio elettronico le vendite crescono a ritmi decisamente più contenuti di quanto messo a segno nei mesi precedenti.

È la dimostrazione che la fine delle misure restrittive a maggio non è bastata a garantire quel rimbalzo sperato. Anzi: le famiglie, che in un primo momento sono state protette dai numerosi interventi di politica fiscale, sembrano invece aver iniziato a percepire il deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro: una nuova incertezza cui fanno fronte mostrando maggiore prudenza nei consumi.

Le misure messe in campo fino ad ora, che hanno alleviato inizialmente l’impatto della crisi, non sono purtroppo sufficienti ad invertire la rotta e far ritornare i consumi velocemente sui livelli pre-crisi. Famiglie ed imprese aspettano nuovi sostegni, dal lavoro al fisco, con interventi specifici di supporto per le micro e piccole imprese, le più colpite da questa crisi, per frenare l’emorragia di posti di lavoro e chiusure e per creare vere occasioni di rilancio. Soprattutto è necessario concentrarsi sulle risorse del Recovery Fund, messe a disposizione dall’Europa, per mettere a punto un piano per rilanciare i consumi: se la spesa delle famiglie resta al palo, l’intera economia del Paese non ripartirà.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali