Tari: Confesercenti, beffa Covid. Con lockdown e crisi meno rifiuti, ma imprese rischiano stangata da oltre 5 miliardi di euro

Nuova stangata all’orizzonte per le imprese. Se i comuni manterranno invariate le norme sul servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, le PMI rischiano di dover pagare oltre 5 miliardi di euro di Tari. Un colpo forte soprattutto per turismo e pubblici esercizi, cui potrebbero essere chiesti più di 1,5 miliardi di euro, con esborsi medi di 6.800 euro per gli alberghi, 5.400 per i ristoranti e 2.500 per i bar. Così Confesercenti.

Una stangata ma anche una beffa, se si considera che, durante il lockdown di marzo e aprile 2020, i rifiuti urbani prodotti sono diminuiti di circa 500mila tonnellate. E ad essersi ridotti sono soprattutto quelli attribuibili alle imprese, anche dopo la ripartenza delle attività, a causa della crisi innescata dall’emergenza pandemica.

“Nonostante l’emergenza Covid-19 abbia costretto tantissime imprese del commercio, del turismo e dei servizi a rimanere chiuse ed inattive o, quando aperte, con attività notevolmente ridotta, la macchina infernale della burocrazia e l’esigenza dei comuni di fare cassa rimettono in moto l’incubo della Tari”, commenta Patrizia De Luise, Presidente nazionale di Confesercenti.

“Proprio in questi giorni da parte di alcuni comuni sono partite e stanno partendo le richieste per la riscossione relativa al 2020. La tassa di raccolta rifiuti è un’imposta che finanzia un servizio di cui fruiscono cittadini ed imprese, ed è giusto che ciascuno paghi proporzionalmente al servizio goduto. Come sappiamo bene, però, i primi 6 mesi del 2020 – e purtroppo anche i successivi – sono stati speciali. Molte imprese chiuse, molte inattive, tante con attività ridotta non hanno prodotto rifiuti o comunque ne hanno prodotti meno dello scorso anno, e non hanno quindi goduto dello stesso livello di servizio. In questo scenario, richiedere l’intero importo della Tari vuol dire trasformare la tassa sui rifiuti in un’odiosa ulteriore gabella”.

“Solo una manciata di comuni, tra i più virtuosi, hanno già previsto riduzioni sulle tariffe. Anche questo ‘sconto’, però, rischia di essere insufficiente, ed è oltretutto iniquo, perché si applica sia a chi ha chiuso durante il lockdown sia a chi è rimasto in attività”, conclude De Luise. “Non si può lasciare il tema a livello dei singoli comuni. Governo ed Anci intervengano per far sì che la Tari venga applicata in maniera commisurata all’effettivo servizio ricevuto dalle imprese. Abbiamo già scritto al riguardo al Presidente dei sindaci Antonio Decaro perché eserciti una moral suasion nei confronti dei comuni. Anche il parlamento, però, deve fare la sua parte, intervenendo già nella fase di conversione del Dl Agosto a sostegno dell’intervento”.

La lettera della Presidente De Luise al Presidente Decaro

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali