Fiepet Modena lancia l’allarme: già il prossimo fine settimana previsto un calo del 30%

Zinani: “Con le ulteriori restrizioni i ristoranti hanno ricevuto molte disdette per il fine settimana. In molti rischiano la chiusura definitiva”

“Siamo sì in una situazione di emergenza sanitaria ma, rispettando i protocolli di sicurezza, è possibile non rinunciare a uscite e cene fuori. Con le ultime restrizioni imposte dal DPCM del 18 ottobre il settore della ristorazione rischia di trovarsi decisamente in ginocchio”.

Esprime forte preoccupazione Gianfranco Zinani, Presidente FIEPET – Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici – Confesercenti Modena, in merito alla situazione attuale.

“Le recenti misure del Governo stanno inducendo i cittadini a uscire sempre meno di casa: questo porta a una diminuzione del lavoro per bar, ristoranti e soprattutto pub. La nuova normativa, che prevede un massimo di 6 persone al tavolo, ha già fatto pervenire parecchie disdette di prenotazioni che molto locali avevano per il prossimo fine settimana. Prevediamo già un calo degli incassi del 25-30%, inoltre la chiusura dei locali alle ore 24.00 penalizza fortemente i pub che hanno visto nello scorso week end un calo del giro d’affari vicino al 40%. In queste condizioni molte imprese rischiano la chiusura definitiva con una perdita di posti di lavoro consistente”.

“Occorrono immediatamente misure di sostegno a livello locale, con una particolare attenzione sui tributi comunali e, in particolare, sulla TARI e – a livello regionale e statale – con ulteriori contributi a fondo perduto. Solo in questo modo potremo evitare di perdere migliaia di imprese e, conseguentemente, di posti di lavoro”, conclude Zinani.

“Occorre, oggi più che mai, l’impegno di tutti, soprattutto delle istituzioni, per scongiurare il peggio, perché nei prossimi mesi sono in gioco miliardi di consumi e la tenuta di migliaia di attività e posti di lavoro. Il Governo, le Regioni e i Comuni devono assicurare da subito aiuti certi, rapidi e adeguati alle imprese in difficoltà. La sicurezza pubblica è la priorità assoluta, ma nuove restrizioni rischiano di mettere definitivamente in crisi il sistema della ristorazione”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali