Confesercenti Torino, incontro con Prefetto, Sindaca e Presidente della Regione: Tavolo di crisi permanente

Appello alle istituzioni: “Migliaia di imprese in pericolo, necessari  interventi immediati. Ecco le nostre proposte: esenzioni fiscali, fondo perduto,  prestito a lungo termine garantito dallo Stato, interventi sugli affitti”

Oggi pomeriggio alle 18 in Galleria Umberto I l’iniziativa dell’esposizione della locandina Fiepet-Confesercenti sulla chisura dei locali.

Un appello alle istituzioni affinché si faccia presto: lo ha lanciato questa mattina il presidente di Confesercenti, Giancarlo Banchieri durante l’incontro con il prefetto, la sindaca di Torino e il presidente della Regione. “Le nostre imprese – dice Banchieri – rischiano di non farcela, se non si interviene subito e in modo efficace: sono a rischio migliaia di aziende e di posti di lavoro. Abbiamo apprezzato il fatto che sia stato reso permanente il tavolo di crisi: la prossima riunione è già fissata per dopodomani, mercoledì. Ma è necessario l’impegno di tutti, a livello locale e nazionale. Abbiamo presentato un pacchetto di proposte (si veda l’lenco in fondo) contenenti le misure che a nostro giudizio sono indispensabili per sostenere il settore della somministrazione e – più in generale – le attività commerciali e della intermediazione. Non va dimenticato, infatti, che vi sono altri soggetti che fanno parte delle stessa filiera e che – al pari delle attività della somministrazione – subiscono i contraccolpi negativi delle misure anti-Covid: mi riferisco, prima di tutto, agli agenti/rappresentanti di commercio del settore alimenti e bevande, che stanno subendo e subiranno una preoccupante contrazione degli ordini. Anche a loro vanno destinate misure di sostegno”.
Intanto, questo pomeriggio poco prima delle 18 nella Galleria Umberto I si terrà un’iniziativa simbolica di esposizione della locandina di Fiepet-Confesercenti sulla chiusura dei locali (in allegato) con il presidente di Confesercenti Giancarlo Banchieri (che è anche presidente di Fiepet nazionale) e di Fulvio Griffa, presidente di Fiepet Torino. Si parlerà anche dei risultati dell’incontro di questa mattina e verranno illustrate nel dettaglio la proposte dell’associazione.

Le misure di sostegno alle imprese: ecco le proposte di Confesercenti

1. Istituzione del tavolo di crisi
2. Erogazione a fondo perduto per ciascuna azienda in relazione alla perdita di fatturato
3. Credito:

  • erogazione veloce a tutte le imprese già beneficiarie del finanziamento dei 25.000 euro di una ulteriore somma minima di 50.000 euro. Operazione da effettuarsi senza istruttoria bancaria (già fatta per la prima richiesta). Garanzia statale al 100%. Restituzione in 15 anni con preammortamento di 2 anni.
  • ulteriore misura di credito senza limite massimo, con veloce istruttoria bancaria, con garanzia statale al 100% e restituzione in 15 anni con preammortamento di 2 anni.

 

4. Decontribuzione per tutti i dipendenti in forza all’azienda, qualunque sia la data di assunzione e l’inquadramento.

5. Cassa in deroga per tutti i dipendenti in forza all’azienda, indipendentemente dalla data di assunzione.

6. Credito d’imposta per gli affitti e stop agli sfratti per tutto il 2021.

7. Moratoria per tutto il 2021 per mutui e finanziamenti per imprese e persone fisiche.

8. Utilizzo dei fondi europei per favorire la riconversione delle aziende del commercio con meccanismo analogo a quello utilizzato dall’industria.

9. COSAP (canone occupazione suolo pubblico comunale). Esenzione totale per tutte le occupazioni commerciali per tutto il 2021.

10. TARI (Tassa rifiuti locale). Esenzione totale per tutto il 2021. Esenzione a consuntivo per i giorni di chiusura del 2020. Gli eventuali acconti pagati nel 2020 saranno validi per il pagamento del tributo del 2022.

11. Dehors. Per tutto l’anno 2021 occupazione straordinaria senza canone di occupazione né TARI. Possibilità di riscaldare e contenere il più possibile il freddo con paratie per utilizzabili anche nei mesi invernali.

12. Esenzione IRAP per l’anno 2021.

La filiera

Una parte significativa delle misure qui indicate è applicabile anche ad altri soggetti che fanno parte delle stessa filiera e che – al pari delle attività delle somministrazione – subiscono i contraccolpi negativi delle misure anti-Covid: ci si riferisce, prima di tutto agli agenti/rappresentanti di commercio del settore Horeca (oltre che ai produttori, la logistica, e i fornitori diretti).
Dunque, si auspica che nelle misure che verranno adottate si tenga conto anche di tale categoria.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali