Confesercenti Alessandria, Decreto Ristori: “Aiuti anche alle altre categorie”

L’Associazione: “La sua vigenza chiama in causa due passaggi conseguenti: l’attuazione effettiva delle misure nei confronti dei beneficiari, e la presa in carico delle esigenze di chi è rimasto fuori”

“Con il nuovo Dpcm del 3 Novembre che impone ulteriori restrizioni, in attesa del Decreto che stabilisca se il Piemonte sarà zona rossa e ci consenta fuori tempo massimo di sapere quali commercianti domani potranno aprire la saracinesca e quali rimanere a casa, vorremmo fare una breve riflessione sul cosiddetto Decreto-Ristori. La sua vigenza chiama in causa due passaggi conseguenti: l’attuazione effettiva delle misure nei confronti dei beneficiari, e la presa in carico delle esigenze di chi è rimasto fuori.” Lo rileva Michela Mandrino di Confesercenti Alessandria all’indomani della pubblicazione del DL 28 ottobre.

“Il provvedimento prevede giustamente misure specifiche per 47 codici Ateco, ovvero per altrettante tipologie di attività economica: sono quelle costrette dal precedente Dpcm a limitare in tutto o in parte il proprio esercizio. Fermandosi a queste però, non si considerano le difficoltà in cui di fatto si trova chi formalmente non è limitato, ma che comunque sta subendo forti contraccolpi dalla situazione attuale”.
L’osservazione è di Romano Anfossi, noto Imprenditore cittadino del settore abbigliamento “il provvedimento del 24 ottobre raccomanda ai cittadini di non spostarsi se non per strette necessità – osserva – in altre parole se anche non ci impone di chiudere, intima alla clientela di non venire in negozio; mancano inoltre gli stimoli e le occasioni per favorire un acquisto, essendo inibiti eventi, cinema ed altre occasioni di svago. L’effetto di questo messaggio è stata già visibile questa settimana, dietro le vetrine. E poi ci sono gli imprenditori meno appariscenti, tipo gli agenti di commercio, che scontano di riflesso il calo di acquisti e quindi di approvvigionamenti da parte dei negozi. Molti di questi soggetti devono fare i conti anche con la fine della moratoria sulla protestabilità dei titoli non pagati, che andrebbe estesa in parallelo all’emergenza”.

Secondo Anfossi, siamo già in una sorta di lockdown psicologico prima e reale ora, che inevitabilmente riporta i consumatori a ripiegare sugli ordini a distanza come avvenuto in primavera: “e come allora, questo fenomeno avvantaggia soprattutto pochi, grandi soggetti economici. I paperoni del commercio on line”. E’ per questo motivo che, secondo Confesercenti, è ogni giorno più indispensabile mitigare lo squilibrio sul mercato consumer: “da troppo tempo si rinvia l’effettiva attuazione di una seria web tax sui profitti di chi vende in Italia dall’estero, senza esser trattato fiscalmente come i commercianti locali – rilancia Anfossi – le istituzioni devono farsi interpreti di questa urgenza a tutti i livelli, e mettere in atto un prelievo che potrebbe servire per sostenere almeno in parte i bisogni di chi per mestiere vende ‘sul campo’, e che di fatto è costretto a non farlo”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali