Confesercenti Trentino apre BITM: nella prima giornata “Il turismo che verrà” con Messner, Mercalli e molti altri

Nella prima giornata della XXI edizione della BITM: Quale turismo per il futuro? Cambiamenti climatici ed ecologici, flussi turistici e le sfide poste dall’epidemia

 

Domani, 10 novembre, inizierà la XXI edizione della BITM Giornate del Turismo Montano, organizzata da Confesercenti del Trentino. Da martedì 10 novembre a venerdì 13 novembre sarà quindi possibile seguire in diretta streaming su Facebook, gratuitamente e senza iscrizione, i convegni che si terranno in remoto, con collegamento da Palazzo Roccabruna, a Trento.

Il tema di quest’anno è “Il turismo che verrà”: parleremo delle sfide poste dall’epidemia sanitaria e dai cambiamenti climatici, di un nuovo turismo a “bassa intensità”, della possibilità dello smart working in villeggiatura e di tanto altro. Interverranno personaggi del mondo delle istituzioni, dell’economia, del turismo e della cultura.

Dice il responsabile scientifico delle Giornate del Turismo Montano, Alessandro Franceschini: “Tutti durante la quarantena abbiamo sentito quanto sia fondamentale la presenza della natura nella nostra vita, e questo è un aspetto che i territori di montagna possono mettere sul piatto. Sappiamo che il turismo è un settore cruciale della nostra economia, e per questo abbiamo scelto interrogarci sul “Turismo che verrà”, chiedendoci come cambierà”.

Spazio a chi vorrà ascoltare, partecipare e intervenire.

BITM non è solo un incubatore di idee per sviluppare e migliorare il turismo montano di domani: ma anche una preziosa occasione formativa. Tra il pubblico ci sono sempre state diverse classi di studenti, provenienti dai tanti istituti di istruzione del Trentino. Quest’anno gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Guetti di Tione, dell’Istituto Tecnico Pilati Cles, della Fondazione Edmund Mach, dell’Istituto di Istruzione “La Rosa Bianca – Weisse Rose” – Predazzo di Predazzo, dell’Istituto Ivo De Carneri di Civezzano, dell’Istituto Comprensivo di Primiero e del Liceo Rosmini di Trento seguiranno i convegni in diretta streaming sulla pagina Facebook di BITM.

Ecco il programma di domani

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE
9.30 – 11.00 Sessione plenaria di presentazione: Quale turismo per il futuro? Il turismo deve cambiare e il momento è probabilmente arrivato. L’emergenza sanitaria ancora in atto obbliga amministratori e operatori turistici a ripensare strategie di accoglienza, valorizzando al massimo le opportunità delle località turistiche. Quali sono le potenzialità dei territori montani per fare fronte alle nuove sfide del turismo?
Interventi istituzionali
Roberto Failoni | assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento
Elisabetta Bozzarelli | assessore alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento
Giovanni Bort | presidente della Camera di Commercio di Trento
Renato Villotti | presidente di Confesercenti del Trentino

In differita video
Reinhold Messner | alpinista e scrittore

Relazioni
Maurizio Rossini | amministratore Unico di Trentino Marketing | L’impatto della pandemia sul turismo in Trentino
Linda Osti | docente presso la Libera Università degli studi di Bolzano | L’albergo del futuro

Interventi conclusivi: uno sguardo sul territorio
Luciano Rizzi | coordinatore dei presidenti delle Aziende per il Turismo del Trentino
Vittorio Messina | presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti
Giorgio Palmucci | presidente dell’Agenzia Nazionale del Turismo

MARTEDÌ 10 NOVEMBRE
11.30 – 13.00 Cambiamenti climatici ed ecologici e flussi turistici Da alcuni anni il concetto di resilienza – ovvero la capacità di resistere ai cambiamenti economici, culturali o ambientali presenti nella società postmoderna – ha fatto la sua irruzione anche nelle modalità e nelle pratiche del turismo. Come resistere a queste crisi la cui frequenza è oramai consolidata?
Interventi istituzionali
Corrado Luca Bianca | coordinatore nazionale Assoturismo
Paolo Calovi | presidente della CIA – Agricoltori Italiani del Trentino

In differita video
Luca Mercalli | metereologo (in differita video)

Relazioni
Dino Zardi | docente presso l’Università di Trento | La meteorologia alla portata di tutti
David Tombolato | curatore e ricercatore scientifico al MUSE – Museo delle Scienze di Trento |
Gli obiettivi dell’Agenda 2030
Mauro Gaddo | direttore dell’Ufficio previsioni e pianificazioni di Meteotrentino | Previsioni del tempo e flussi turistici
Andrea Piazza | previsore meteo di Meteotrentino | Dissesti idrogeologici e cambiamenti climatici. Cosa abbiamo imparato da Vaia?

Interventi conclusivi: uno sguardo sul territorio
Stefano Ravelli | direttore dell’Azienda per il Turismo Valsugana
Luca D’Angelo | direttore dell’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella

I convegni saranno moderati da Alessandro Franceschini e Linda Pisani

La XXI edizione della B.I.T.M. (Borsa Internazionale del Turismo Montano) – Le Giornate del Turismo Montano è organizzata dalla Confesercenti del Trentino in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento, la Provincia Autonoma di Trento, Assoturismo-Confesercenti Nazionale, Comune di Trento, Trentino Marketing, le principali associazioni imprenditoriali locali, Aziende per il Turismo trentine e numerosi altri enti e aziende private.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali