Confesercenti Veneto Centrale: nuova ordinanza della Regione Veneto

Si ripete anche nel Veneto l’ingiusto trattamento tra le piccole attività commerciali delle gallerie all’interno dei centri commerciali (chiuse al sabato) e le grandi strutture di vendita isolate, anche se a ridosso del centro commerciale, (aperte il sabato)

Si ritornano ad aprire le grandi strutture di vendita ai danni dei negozi dei centri commerciali. Si ripete anche nel Veneto l’ingiusto trattamento tra le piccole attività commerciali delle gallerie all’interno dei centri commerciali (chiuse al sabato) e le grandi strutture di vendita isolate, anche se a ridosso del centro commerciale, (aperte il sabato).

Ancora poco chiare le responsabilità dei gestori per eventuali assembramenti all’esterno dei locali. Chiarissime invece le sanzioni per il mancato rispetto del cartello indicante il numero massimo di compresenze all’interno ed il mancato rispetto dello stesso.

No, non va bene. Sia chiaro il provvedimento della Regione Veneto ricalca quello del governo nazionale per le aree gialle però si poteva continuare almeno ad evitare la ingiusta situazione per cui le grandi strutture di vendita isolate potranno aprire da domani tutti i sabati mentre i negozi nelle gallerie commerciali dei centri commerciali dovranno rimanere chiusi.

Restano esclusi ovviamente dalle chiusure prefestive gli alimentari le farmacie parafarmacie edicole e tabaccai.

Rimangono ovviamente attivi per intero i mercati al sabato mentre alla domenica viene confermato il tutto chiuso ad eccezione delle attività prima descritte.

Dispiace che, come al solito, i provvedimenti scattano 12 ore dopo essere stati comunicati mettendo in confusione commercianti, consumatori e obbligando le strutture commerciali di medie dimensioni a riorganizzare in poche ore tutto il personale dipendente per riaprire l’attività domani mattina.

Per quanto riguarda la responsabilità dei gestori per evitare assembramenti all’esterno dei locali non è ancora chiara. Se da un lato infatti è chiarissimo che il gestore deve esporre all’esterno dei locali cartelli ben visibili di quante persone possono entrare nonché cartelli che segnalino l’obbligo delle distanze e del divieto di assembramento e dell’obbligo dell’uso della mascherina, dall’altro viene richiamato l’obbligo di verifiche periodiche ,del titolare o dei collaboratori, volte ad evitare assembramenti ed a far rispettare l’obbligo della mascherina.

Confesercenti ricorda che un gradissimo numero di negozi hanno dimensioni minime e che la coda dei clienti in attesa si estende in area pubblica, rendendo quindi impossibile ogni intervento del gestore anche se di verifica (e poi con quali poteri potrà far rispettare gli obblighi?). A meno che non si chiarisca che le sanzioni siano applicabili solo per il mancato rispetto degli obblighi previsti (cartello e nr. compresenze) all’interno del negozio.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali