Confesercenti Genova, Fiepet: “Basta giochi, ora soluzioni”

L’Associazione: “Bisogna che il nuovo Governo insieme a tutte le Regioni cambino radicalmente sistema, il preavviso deve essere dato alle attività economiche almeno 5 giorni prima della scadenza per l’eventuale cambio di colore. Siamo stanchi di inutili scaricabarili e di improbabili soluzioni dell’ultimo minuto”

Le nostre imprese stanno attraversando uno dei momenti più drammatici della storia e il ritorno della Liguria alla zona arancione comporta l’ennesimo danno al tessuto economico, in particolare a tutta la filiera della ristorazione, che vale solo per San Valentino decine di milioni di euro in termini di costi sostenuti e mancati incassi.

Bisogna che il nuovo Governo insieme a tutte le Regioni cambino radicalmente sistema, il preavviso deve essere dato alle attività economiche almeno 5 giorni prima della scadenza per l’eventuale cambio di colore.

Va poi definitivamente superato l’impianto del DPCM, consentendo l’apertura dei pubblici esercizi a pranzo e a cena in zona gialla ed a pranzo in zona arancione. Non ci stiamo più a essere additati come i responsabili dei contagi, a fronte di tutti i protocolli sanitari puntualmente applicati.

Occorre subito un ristoro per coprire anche i danni di San Valentino per la categoria, che non sono solo riconducibili alla pandemia, ma ad una confusa gestione della comunicazione da parte della Regione. Siamo stanchi di inutili scaricabarili e di improbabili soluzioni dell’ultimo minuto. I ristoratori di altre regioni erano stati informati del cambio di colore con anticipo e l’ipotesi di ordinanze regionali in contrasto con quella ministeriale non può essere una soluzione. Così si contribuisce solo ad aggiungere confusione alla confusione, mettendo ulteriormente a rischio le imprese e soprattutto non conseguendo l’obiettivo che ora è indispensabile: cambiare registro, programmare, uscire dalla logica emergenziale dopo un anno di soluzioni estemporanee, affastellamento di provvedimenti, ristori al contagocce.

Le istituzioni devono tutelarci, creare le condizioni per rispettare le regole, e non costringerci a percorrere la strada dell’illegalità, pericolosa per tutti. Le imprese non vivono di slogan, false speranze, illusioni, hanno bisogno di risposte certe a problemi reali. Sono tantissime le voci di chi ha comprato centinaia di euro di prodotti freschi destinati alla spazzatura, peggiorando ancora il proprio indebitamento e aggiungendo disperazione alla disperazione. Anche l’istanza di posticipazione dell’entrata in vigore arriva purtroppo troppo tardi, con le disdette arrivate a pioggia.

Va stabilito un tavolo di interlocuzione stabile con le associazioni della somministrazione per gestire la situazione senza causare ulteriori ferite alle imprese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali