Confesercenti Sicilia: “Negozi dei Centri commerciali schiacciati dalle chiusure obbligate, dai mancati ristori e dalle fatture di affitto. Trovare accordo con i Centri per evitare la chiusura delle attività”

#COVID #NEGOZI #CENTRICOMMERCIALI, l’Associazione: “Andare in soccorso dei negozi all’interno dei centri commerciali costretti a rimanere chiusi durante le festività natalizie e nei weekend del periodo dei saldi ed in gravi difficoltà”

“Andare in soccorso dei negozi all’interno dei centri commerciali costretti a rimanere chiusi durante le festività natalizie e nei weekend del periodo dei saldi ed in gravi difficoltà”. Lo ha chiesto oggi Confesercenti Sicilia nel corso di un incontro online convocato dall’assessore regionale alle Attività produttive Girolamo Turano e che ha visto riunite associazioni datoriali e numerosi proprietari delle gallerie commerciali dell’Isola.

“Siamo di fronte ad un’emergenza – dice Michele Sorbera, direttore di Confesercenti Sicilia – I contratti all’interno dei centri commerciali prevedono un affitto minimo garantito calcolato sulla normalità degli incassi e non certo su un periodo disastroso come l’anno che ci siamo lasciati alle spalle. Tutto questo significa che a fronte di un crollo di vendite e incassi, le imprese si trovano a pagare un canone minimo diventato insostenibile. Con l’aggravante che le attività all’interno dei Centri commerciali, anche durante la zona gialla e arancione, non hanno avuto e continuano a non avere diritto ai ristori”.

In tutta Italia sono circa 80 mila gli esercizi all’interno dei Centri commerciali e tra Palermo e provincia se ne contano circa 300. A molti di questi punti vendita nelle ultime settimane sono arrivate le richieste di pagamento di fine anno. “Il problema degli affitti – spiega Massimiliano Mangano, titolare di negozi all’interno di Centri commerciali e vice presidente di Confesercenti Palermo – si è posto per tutti e c’è anche chi in via Libertà, ad esempio, ha chiuso perché non riusciva più ad ammortizzare i costi, ma per i proprietari di negozi all’interno dei Centri commerciali le chiusure nei weekend del periodo festivo e delle prime settimane dei saldi, unite a quelle per la zona rossa nel mese di gennaio, sono state una mazzata ulteriore. Abbiamo avuto un calo di oltre il 60% degli incassi che non permette di ammortizzare i costi”. Proprio a Palermo, una delle situazioni più tese con i maggiori centri commerciali che hanno disertato l’incontro convocato dall’Assessore “a cui – dicono i dirigenti di Confesercenti – va dato atto dell’attenzione dimostrata”.

Già ad inizio dicembre, Confesercenti aveva presentato un ricorso nazionale al Tar per impedire sul nascere la chiusura dei negozi all’interno dei centri commerciali e per “evitare di creare non solo un danno economico irreparabile alle imprese, ma che si potesse introdurre anche un elemento distorsivo della concorrenza con negozi della stessa tipologia, all’esterno dei centri commerciali aperti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali