Confesercenti Salerno, balneari: insediato ufficialmente il Tavolo Regionale di lavoro Permanente

 I Presidenti delle Associazioni al Tavolo: “Sono tante le aspettative del comparto, i nostri imprenditori balneari, al pari degli altri settori, si aspettano sostegno e protezione amministrativa”

Con la prima video call, alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo Prof. Felice Casucci, e delle sigle maggiormente rappresentative del comparto balneare della Campania, SIB Confcommercio, CNA, Assobalneari Confindustria e FIBA Confesercenti rispettivamente rappresentati dai Presidenti Salvatore Trinchillo, Vincenzo Santo, Emiliano Esposito e Raffaele Esposito, e dell’esperto tecnico il Prof. Palma, si insedia ufficialmente il Tavolo di lavoro permanente per le questioni turistico balneari in ambito regionale.

Un tavolo fortemente voluto dalle sigle Associative regionali, che considerato il problema tecnico amministrativo che il comparto balneare sta purtroppo vivendo ormai da troppo tempo, hanno deciso in maniera responsabile di affrontare ormai da qualche anno in maniera congiunta una serie di attività di tutela per la base associative.

Rappresenta questa politica una strategia di enorme senso di responsabilità apprezzata dalla base associativa che vive da anni preoccupazioni evidenti legate al futuro delle proprie attività di impresa. L’assessore Casucci ha ribadito la totale disponibilità per trovare in maniera condivisa e concertata, anche con gli uffici regionali, una exit strategy per superare la impasse del settore.

Accolte le prime istanze delle associazioni che chiedono quindi sostegno convinto e rafforzamento anche a mezzo circolare indirizzata agli enti locali della L.145, un iter avviato che deve necessariamente portare ad avere una conclusione certa in tempio brevi ai richiedenti nell’ottica della stabilizzazione di impresa, ma anche un chiarimento in merito alla esatta interpretazione della proroga causa Covid che non disconosce la L.145 e che ha una durata di 90 gg dopo l’ultimo stato di emergenza e quindi non più il 3 Maggio, articolo che verrà aggiornato per evitare fraintendimenti ma anche tanto altro come una ipotesi di certificazione delle imprese balneari regionali che potrebbero essere riconosciute imprese storiche e caratteristiche del turismo regionale, affrontate poi il tema delle addizionali regionali e delle valenze turistiche per la questione PUAD.

Sono tante le aspettative del comparto dichiarano i Presidenti delle Associazioni al Tavolo, siamo certi di avere nell’ente regionale, attraverso il Prof. Casucci e gli uffici regionali, una sicura ed autorevole fase di concertazione per assicurare ai nostri associati, nel rispetto delle regole, la massima tutela possibile in ordine alla stabilizzazione di impresa.

In questo momento storico drammatico dal punto di vista sanitario che tutti stiamo vivendo, concludono le sigle sindacali, i nostri imprenditori balneari che al pari degli altri settori hanno posto in essere tutte le misure di contenimento necessarie per fronteggiare l’epidemia, si aspettano sostegno e protezione amministrativa, non è questo il momento delle scelte, delle vessazioni è invece questo il momento della solidarietà e della vicinanza a decine e decine di imprese e piccoli imprenditori spesso a carattere familiare che sono i primi lavoratori della propria azienda e che vogliono contribuire alla riqualificazione dei concetti di accoglienza ed ospitalità sulle coste della nostra magnifica regione Campania.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali