Confesercenti Torino: “Solo una massiccia campagna vaccinale può invertire la rotta”

Il Presidente Banchieri: “Commercio e turismo: in ciascuna azienda perdite per 120mila euro, ristori per 3mila. L’agonia delle imprese piemontesi: nel 2021 18mila a rischio chiusura per 50mila addetti, ma il decreto-sostegni così non va”

Una perdita media di 120mila euro (per un totale di oltre 5 miliardi) a fronte di poco più di tremila euro ricevuti come ristori: una differenza abissale che spiega lo stato di profonda prostrazione in cui si trovano le imprese piemontesi del commercio e del turismo a un anno dall’inizio della pandemia. C’è anche questo nel dossier elaborato dall’ufficio studi di Confesercenti a completamento dei dati diffusi nel giorni scorsi: in questa seconda parte ci si concentra soprattutto sulle previsioni, certamente non rosee.

“Si tratta – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – di medie ed è necessario quindi approfondire i numeri dei singoli settori, perché non per tutti la situazione è così drammatica. Tuttavia, esse danno il senso dello tsunami che si è abbattuto sulle nostre imprese. Di fronte a ciò, la sensibilità delle istituzioni ci pare ancora gravemente insufficiente. Il governo – spiega Banchieri – si appresta a varare il ‘Dl Sostegni’. Un decreto atteso con ansia dalle imprese e che deve essere l’occasione per superare le criticità riscontrate nei precedenti ‘ristori’. La bozza attualmente circolante però, se confermata, rappresenterebbe un’ulteriore beffa per molte imprese. Sebbene sia positivo il superamento del codice Ateco come criterio di selezione delle imprese, troviamo inaccettabile il colpo di spugna sulle perdite subite dalle imprese nel 2020 e mai ristorate. Chiediamo che si corregga la linea: ci sono migliaia di imprese in attesa”.

Eppure i numeri sono chiari e si spiegano – prima di tutto – con una diminuzione dei consumi dei piemontesi di oltre 10 miliardi causata, in primo luogo, dalle restrizioni alle attività e al movimento delle persone attuate per contenere la diffusione del virus, dal lockdown alla classificazione per zone e fasce di rischio: in Piemonte per i soli pubblici esercizi sono stati 119 i giorni di chiusura totale.

Tra crisi prolungata e ristori drammaticamente insufficienti, le attività economiche sono ormai al limite, bisognose di una terapia intensiva fatta di sostegni ben più significativi e di una campagna vaccinale a tappeto che consenta il prima possibile di riprendere ritmi normali.

Se ciò non accadrà, sarà chiusura per molte attività. Nel 2021 potrebbe riguardare in Piemonte circa 18mila imprese nel commercio, nel turismo e nei servizi per circa 50mila addetti (fra titolari e dipendenti): alberghi e pubblici esercizi, altre attività turistiche, alcuni comparti del commercio al dettaglio, inclusi gli ambulanti, dell’ingrosso, le agenzie immobiliari, i servizi alla persona come parrucchieri, centri estetici, il comparto del tempo libero, intrattenimento e della cultura.

L’impatto della crisi potrebbe essere particolarmente forte per bar e ristoranti (-3500 a fine 2021) e del abbigliamento (-900), certamente due fra i settori più colpiti.

La ripresa dipende fortemente dalla normalizzazione della spesa delle famiglie e dall’entità delle restrizioni che verranno applicate alle attività economiche. Fondamentale, quindi, sarà l’esito della campagna vaccinale: se il rafforzamento annunciato dal nuovo esecutivo dovesse avere successo, il trend potrebbe essere invertito rapidamente. In particolare, secondo le stime elaborate da Confesercenti, sarebbero finalmente possibili stabili recuperi di attività: in Piemonte nel 2021, tra aprile e dicembre, potrebbero essere guadagnati oltre 1 miliardo e mezzo di Pil e circa 1 miliardo di consumi; nel 2020 si potrebbe arrivare a quasi 3 miliardi di Pil e a circa 2 di consumi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali