Confesercenti E.R., Anva: gli ambulanti dimenticati dall’informazione e dalle Istituzioni

Consegnato un documento durante la manifestazione in Regione all’assessore regionale Corsini con le richieste di Anva-Confesercenti E.R. e Fiva-Confcommercio E.R. per sopravvivere

Una delegazione delle associazioni Anva-Confesercenti E.R. e Fiva-Confcommercio E.R. ha incontrato oggi pomeriggio nel corso di una manifestazione che si è svolta nel rispetto di tutte le misure sanitarie davanti al palazzo della Regione, l’Assessore regionale al Commercio, Andrea Corsini. Erano presenti, oltre a numerosi rappresentanti delle due associazioni il presidente di Anva-Confesercenti E.R. Dario Domenichini e il presidente di Fiva-Confcommercio E.R. Alverio Andreoli.

All’assessore regionale è stata illustrata la drammatica situazione in cui versa il settore del commercio su aree pubbliche nel nostro territorio, e consegnato un documento in cui sono state avanzate alcune richieste per consentire agli imprenditori di questo comparto di sopravvivere dopo un anno di restrizioni.
In sintesi, vengono chieste nuove linee guida anticovid per il superamento del blocco delle attività extralimentari nei mercati e delle manifestazioni all’aperto; l’esonero dal canone unico e dalla TARI per tutto il 2021 (e possibilmente per i primi sei mesi del 2022); ristori calcolati sugli effettivi giorni di chiusura e l’eliminazione della soglia della perdita del 30% sul fatturato 2019 per accedere ai ristori e agli esoneri contributivi previsti dal decreto Sostegni; la sospensione o neutralizzazione del DURC per tutto l’anno 2021; regime fiscale agevolato per il periodo d’imposta 2021; predisposizione di un fondo di garanzia statale, con un canale preferenziale per prestiti a tasso agevolato; contributi a fondo perduto per la realizzazione di servizi innovativi alle aree mercatali.

Per le imprese del commercio su aree pubbliche il 2020 è stato un anno nero in tutti i sensi. Rispetto al volume di affari registrato nel 2019, nel 2020 su base nazionale è stato perso un valore complessivo nominale oscillante intorno ai 7,5 miliardi di euro, con una contrazione percentuale negativa pari a quasi il 39% rispetto all’anno precedente e con punte di oltre il 90% per alcuni comparti merceologici e di tipologia di esercizio. Il quadro dei ricavi 2020 e le perdite maturate rispetto 2019 indicano con chiarezza che i margini di rischio di chiusura definitiva delle imprese sono reali e ben superiori al 30% preventivato nel corso del lockdown. Più del 31% delle imprese di commercio su aree pubbliche ha fatto registrare perdite superiori al 60%. Lo stesso Decreto Sostegni esclude dai ristori, anche da quello minimale, e dall’esonero contributivo più del 30% delle imprese.
Pesano, su questo calo di affari, le chiusure generalizzate dovute sia al lockdown nazionale, sia ai provvedimenti regionali, sia infine alle autonome decisioni delle autorità locali in materia di mercati. Ma gravano, soprattutto, le restrizioni imposte agli operatori delle fiere e degli eventi, sostanzialmente chiusi dall’ 1 marzo dello scorso anno e pesano gli effetti negativi della crisi del turismo, soprattutto nelle città d’arte.

A fronte di questi dati, i ristori sono stati pressoché nulli e, in larga parte, del tutto inefficaci.
Per il presidente dell’Anva-Confesercenti E.R. Dario Domenichini: “non basta riaprire, occorrono politiche fiscali e di sostegno per una categoria che è ormai allo stremo, e che sembra discriminata rispetto ad altre imprese del commercio, sia dalle Istituzione che dall’informazione. Il rischio, oltre a quello di contare vittime di imprenditori, è anche quello di vedere impoveriti i nostri centri storici e i paesi, i cui mercati sono momenti vitali e tradizionali, un patrimonio che non va assolutamente perso”.
Il presidente della Fiva-Confcommercio E.R. Alverio Andreoli ha invece affermato che: “la priorità assoluta, oltre all’accelerazione della campagna vaccinale, è ora quella di aprire con continuità le attività extra alimentari, le fiere e tutte le manifestazioni all’aperto, ovviamente con tutti i protocolli necessari per garantire la sicurezza sanitaria. E’ l’unico modo di dare loro la possibilità di sopravvivere”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali