Confesercenti Reggio Calabria, Fiepet: “Esprimiamo la nostra netta contrarietà all’attuale decreto che discrimina per l’ennesima volta alcune categorie”

L’Associazione: “Dobbiamo constatare come chi ci governa continui a dimostrarsi distante dai problemi reali che le imprese stanno affrontando”

Dal 26 aprile il nuovo decreto varato dall’esecutivo, purtroppo per adesso non per noi dato che, sembra, rimarremo zona arancione, allenterà la morsa delle limitazioni alle quali sino ad oggi abbiamo dovuto sottostare.
In zona gialla, rispettando le norme di distanziamento e protezione, si tornerà a scuola in presenza, si potrà andare al cinema, al teatro, si potrà praticare sport di contatto come calcetto e basket.
Insomma, curva epidemiologica permettendo, sembrerebbe l’inizio di un ritorno alla normalità che aspettavamo da tempo.

Peccato che alcune regole contenute nel decreto continuino ad essere incomprensibili e vessatorie solo per certe categorie che si troveranno escluse, senza alcun apparente motivo logico, da questa “ripartenza”. Mi riferisco al settore della ristorazione che, secondo le linee guida contenute nel decreto, potrà riaprire con il servizio al tavolo soltanto all’aperto.
A prescindere dal tempo che, probabilmente, non consentirà ai gestori dei locali che hanno la fortuna di usufruire di spazi all’aperto di poter lavorare con la dovuta tranquillità e programmazione, mi chiedo per quale oscuro motivo i pubblici esercizi: bar, ristoranti, pizzerie, siano stati esclusi dalla possibilità di operare al chiuso nel rigoroso rispetto delle regole avendo posto in essere, ormai da mesi e con investimenti non indifferenti, tutte le prescrizioni richieste dallo Stato riguardanti sanificazione, distanziamento e quant’altro.
Si continua a trattare una categoria che avrebbe potuto diventare un formidabile alleato nella lotta alla pandemia, supportando le forze dell’ordine nel contrasto a comportamenti inadeguati e pericolosi per la salute pubblica, come una sorta di covo di “untori” da punire in quanto fonte di contagi. Tutto ciò quando studi e numeri escludono che i pubblici esercizi possano essere direttamente o indirettamente responsabili di un qualsivoglia aumento dei picchi epidemici.

Gli imprenditori, già in ginocchio dopo mesi di inattività forzata, continuano ad essere un facile capro espiatorio sul quale scaricare, oltre ai costi economici della crisi, anche le inadeguatezze di uno Stato che, non riuscendo a far rispettare le norme che lui stesso emana, ricorre alla scorciatoia delle chiusure e delle limitazioni.
In questo caso, però, si è giunti al paradosso di aprire la gran parte delle normali attività escludendone solo alcune (penso anche alle palestre e le piscine che dovranno ancora aspettare o alle discoteche e il settore wedding neppure menzionati) senza fornire una motivazione che giustifichi queste scelte.
Eppure, altre soluzioni nell’ambito della ristorazione potevano essere attuate se solo ci fosse stata la volontà e maggior buon senso. Ad esempio la proposta di Confesercenti Nazionale, contenuta nella petizione consegnata al Governo, firmata da quasi trentamila imprese, che prevede di consentire dalle 18:00 in poi solo il servizio ai tavoli così da evitare qualsiasi pericolo di assembramento. In alternativa si sarebbero potuti aprire i locali al chiuso permettendone l’ingresso su prenotazione solo ai vaccinati e a coloro in possesso di un certificato di guarigione o di test molecolare negativo.

Dobbiamo invece constatare come chi ci governa continui a dimostrarsi distante dai problemi reali che le imprese stanno affrontando ed è per questo che, come Fiepet – Confesercenti Reggio Calabria, esprimiamo la nostra netta contrarietà all’attuale decreto che discrimina per l’ennesima volta alcune categorie con misure la cui efficacia nel contenimento della pandemia è tutta da provare mentre sono certi e sotto gli occhi di tutti i danni devastanti che stanno procurando al tessuto imprenditoriale del Paese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali