Confesercenti Campania elogia l’ordinanza della Regione sul wedding: “importante la ripresa dell’attività di 60mila imprese e 280mila lavoratori”

Il presidente Schiavo: “Accolte  le nostre indicazioni, siamo soddisfatti. Con pandemia perso sino 80% fatturato”

Confesercenti Campania accoglie con soddisfazione l’ordinanza sul wedding e sulle cerimonie emessa dalla Regione Campania. «E’ anche una nostra vittoria – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania – avendo collaborato fattivamente per l’elaborazione di un protocollo che consente al mondo del wedding di far ripartire le migliaia di attività. Esprimiamo soddisfazione e facciamo un plauso anche alla capacità di ascolto che ha avuto la Regione Campania su questo fronte per un comparto che è rimasto fermo, isolato e sofferente per oltre un anno. Importante anche il lavoro portato avanti da Confesercenti Campania nel Modec costituito dalla Regione Campania, dal momento che i nostri sarti hanno un importante indotto dal wedding».

Un settore che muove una buona fetta dell’economia della nostra regione. «In Campania- sottolinea Schiavo-, ci sono in questo comparto circa 60mila aziende tra quelle “dirette” e “indirette”, tenendo conto che la filiera legata al wedding è composta da almeno 30 attività commerciali (dai sarti per i vestiti alla aziende dei confetti, dai fiorai ai wedding events, dal noleggio delle auto ai fotografi, dalle sale per cerimonia alle aziende di bomboniere ecc….) che danno lavoro a circa 280mila lavoratori. Con questa ordinanza il settore può ripartire, con un graduale ritorno alla normalità per le attività e per la forza lavoro. Nel corso della pandemia la aziende di questo comparto hanno perso in media il 60% del fatturato, con picchi anche dell’80%, considerando lo stop di un anno e mezzo. Ed infatti – aggiunge Schiavo – il 20% delle attività, una forbice tra le 5mila e le 6mila unità, rischia di non riaprire. Questa ripresa muove anche la parte sociale della nostra regione, con la celebrazione di tanti matrimoni, rinviati nel corso della pandemia, che ora sono finalmente possibili. Basti pensare che solo in Campania, prima del Covid, venivano celebrati e organizzati 22mila matrimonio all’anno».

«La decisione del Presidente De Luca dà ossigeno a un settore fondamentale per la Moda campana. Senza la ripartenza del wedding gli stilisti, gli artigiani e tutte le maestranze del comparto non possono tornare a lavorare a pieno ritmo. È un primo passo che salutiamo con grande soddisfazione» aggiunge Lorenzo Crea componente della Camera Regionale della Moda in quota Confesercenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali