Confesercenti Bologna, movida in centro storico e coprifuoco

Le attività aperte possono dare una mano al controllo della città. Ok alla sperimentazione dello “Street Tutor” in alcune vie

Quanto sta accadendo nelle piazze e strade della movida di Bologna, con assembramenti di giovani che violando il coprifuoco rimangono fino a tarda ora a bere e socializzare “serviti” da una rete capillare di abusivi che vendono impunemente alcool e birra in strada, dimostra in maniera plastica che non sono le attività di pubblico esercizio la causa degli assembramenti in quanto “costrette” a chiudere per decreto prima alle ore 22,00 e oggi alle ore 23,00.

Le attività di pubblico esercizio aperte fino a notte sono il tassello di un percorso che può consentire una migliore gestione della vita e della sicurezza, in quanto con i loro dehors e le loro sale interne permettono una migliore gestione della presenza dei giovani in città.
Naturalmente anche il presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine, possibilmente in collaborazione con le attività, rappresenta un altro importante tassello per governare la vita notturna della città, che ha bisogno anche di servizi di trasporto collettivo, di eventi culturali per occupare e presidiare spazi e di cittadini residenti consapevoli che chiudere le attività non risolve il degrado ma lo amplifica.

In questa direzione, il progetto di “Street tutor” che il Comune sta mettendo in campo grazie anche al contributo economico e normativo della Regione Emilia Romagna, può essere una fase sperimentale interessante per costruire un percorso di collaborazione fattiva fra tutti gli attori in campo.
A condizione che, come richiesto dalla nostra Associazione, la fase sperimentale non richieda un intervento economico della attività duramente colpite dal Coronavirus e tocchi singole e delimitate strade in accordo con le attività presenti come ad esempio Via Mascarella, Via delle Moline, Via Belle Arti e Via Belvedere.
Deve essere chiaro a tutti che ci occorre il massimo impegno di tutti i soggetti coinvolti per governare e mitigare le problematiche della vita notturna, ma il vero problema della città una volta terminata la fase della emergenza sanitaria, è la ripresa di un forte fenomeno di spaccio che mette a rischio la sicurezza, su cui occorre concentrare le risorse che devono occuparsi di prevenzione e repressione.

Una città che aperta di notte con regole condivise, può aiutare il controllo del territorio e l’obiettivo comune di avere una città più vivibile e più sicura, che sa accogliere studenti e turisti da tutto il mondo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali