Confesercenti Modena, a 9 anni dal sisma la Bassa resiste anche alla pandemia, Confesercenti Area Nord: “Abbiamo ricostruito la rete commerciale post-sisma, ce la faremo anche questa volta”

Mauro Bega, direttore Confesercenti Area Nord, fa un bilancio a 9 anni dal terremoto del 29 maggio 2012

“Case e immobili produttivi crollati o danneggiati, centri storici inagibili: quando il 29 maggio 2012 un tremendo sisma ha colpito così duramente il nostro territorio tutti ci siamo sentiti spaventati e sconfortati. Ad esclusione di alcuni negozi di alimentari – che per fortuna dopo pochissimi giorni sono riusciti a fornire un servizio primario ai cittadini – tutte le imprese erano chiuse” ricorda Mauro Bega, direttore Confesercenti Modena Area Nord.

Uno studio di Confesercenti pubblicato quattro mesi dopo, nel settembre 2012, rilevava che solo la metà delle imprese era riuscito a rientrare nei propri locali, un 40% era delocalizzato in strutture fisse o mobili mentre il restante 10% delle imprese erano sospese o cessate.

“Le imprese, come è nella tradizione emiliana, hanno reagito subito, cercando in tutti i modi possibili di ripartire, sostenute dalle amministrazioni locali e dalla Regione che hanno messo in campo tempestivamente risorse umane ed economiche – prosegue Bega – Lo scorso anno la ricostruzione materiale e sociale del territorio era finalmente arrivata a uno stadio avanzato e stavamo proseguendo con i piani di riqualificazione e ristrutturazione dei centri storici più danneggiati quando è arrivata un’altra “scossa” disastrosa: la pandemia. Così mentre ricominciavamo a riappropriarci dei nostri spazi commerciali e sociali, siamo ripiombati di nuovo nel buio: lockdown di mesi e azzeramento dei rapporti sociali con chiusure di bar, ristoranti, negozi, palestre e gran parte delle attività commerciali”.

“Dopo la dura esperienza che ci ha visto uniti nella ricostruzione della rete commerciale post- sisma, Confesercenti Modena anche questa volta ha dimostrato un incredibile capacità di risposta in forma organizzata alle innumerevoli domande degli associati sia quando si trattata di una risposta consulenziale che di una richiesta di rassicurazione o di vicinanza, ma si pensi anche alle infinite richieste di chiarimenti, di assistenza nella compilazione di domande o moduli, alle indicazioni in materia di ambiente e lavoro, così come un’ attività aveva bisogno con punto vendita di locandine con le istruzioni per gli acquirenti.

L’ Associazione si è messa a disposizione, con la propria struttura locale e provinciale, per sostenere i propri associati nell’applicazione degli innumerevoli decreti ministeriali e ordinanze regionali usciti in questo anno e mezzo (protocolli sanitari, ristori, etc), fornendo informazione ed assistenza alle imprese attraverso tutti i mezzi a nostra disposizione anche se gli effetti negativi delle restrizioni hanno logorato la tenuta economica-finanziaria, sia delle attività commerciali che dei cittadini. La speranza che a 9 anni dal sisma ci fossimo lasciati alle spalle uno dei momenti più brutti della storia locale era in tutti noi, ma è stata disattesa”.

Mauro Bega cerca comunque di essere positivo: “Le aperture di queste ultime settimane – anche se ancora troppo restrittive per alcune categorie di imprese – ci fanno ben sperare. Come Associazione continuiamo a impegnarci per essere il punto di riferimento delle nostre imprese, partecipando ai tavoli istituzionali sia locali che nazionali affinché a breve si possa finalmente ritornare alla ripresa delle attività economiche e sociali”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali