Confesercenti Matera: Fiba Policoro dice no alla Task Force preannunciata dall’Assessore Merra

Efficacia concessioni demaniali al 2027: soddisfazione Fiba Matera

Il Presidente De Lorenzo: “L’Assessore Merra ha dimenticato che la campagna elettorale è finita disattendendo per giunta le promesse fatte allora ai balneari della proroga all’anno 2033”

Un comunicato, quello dell’Assessore Merra del 18 agosto 2021 a dir poco fuori luogo per la tematica e il futuro delle aziende che operano sul demanio marittimo; è quanto sostiene Massimo De Lorenzo, Presidente della Fiba/Confesercenti di Policoro.

L’Ufficio Regionale del Demanio Marittimo è uno dei pochi che ha nel suo organico personale specializzato ed esperto nonostante la complessità della materia; addossare ritardi, lentezza e titubanze amministrative all’Ufficio Demanio Marittimo della Regione Basilicata da parte di un Assessore che si dichiara concorde a livello nazionale che la materia è di competenza dello Stato e poi a livello regionale si comporta in modo difforme non depone certamente a suo favore!

E’ cosa oramai nota a tutti – prosegue il Presidente De Lorenzo – che la Legge n. 145/2018, che prevede la proroga delle concessioni demaniali marittime, è stata più volte oggetto di sentenze da parte della magistratura amministrativa e si è in attesa dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato; per cui non si capisce il ruolo che possa avere una task force che l’Assessore Merra vuole mettere in campo per la soluzione di un problema che non appare tale. Ma ancor di più non si capisce l’utilità di costituire una task force per l’elaborazione delle nuove linee guida per il Piano dei Lidi quando con una precedente DGR è stato adottato il Piano Regionale delle Coste che prevede che il Piano dei Lidi sia delegato ai Comuni costieri.

Con forza i balneari della Basilicata chiedono il ritiro della D.G.R. n. 680 del 11/08/2021 che avrebbe tutto il senso di dare ristoro a consulenti esterni, incurante delle indiscrezioni circolanti in cui si fa riferimento al fatto che nel Dipartimento presieduto dall’Assessore Merra giacciono ben due Bozze di D.G..R. prodotte dall’Ufficio Demanio Marittimo che in qualche modo ha trovato il modo di prorogare le concessioni al 2033.

Perché l’Assessore Merra le tiene nel cassetto e continua a esagitare gli animi degli operatori turistici del demanio in contrasto con l’Ufficio Regionale che invece è da sempre a favore della categoria?

L’Assessore Merra ha dimenticato che la campagna elettorale è finita disattendendo per giunta le promesse fatte allora ai balneari della proroga all’anno 2033.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali