Confesercenti Napoli protesta: “Ipotesi di chiusura dei bar e ristoranti alle 23: è un suicidio, perché le imprese devono pagare l’inefficienza di Stato, Regione e Comune?”

Governo

Il Presidente Schiavo: “Se le istituzioni non sono in grado di controllare chi non rispetta le regola anti-Covid a Napoli non è colpa delle attività: questa possibile decisione porterebbe al collasso centinaia di imprese”. Inviata una lettera al sindaco Manfredi con urgente richiesta di incontro

Confesercenti Napoli (e Campania) protesta senza riserve contro la possibile delibera comunale che sancirebbe la chiusura di bar, caffè e ristoranti alle 23 durante la settimana e alle 2 nel weekend. Il presidente di Confesercenti Napoli e Campania Vincenzo Schiavo, anche a nome dei presidenti Fiepet Vincenzo Politelli (regionale) e Antonio Viola (provinciale) e del presidente provinciale di Sided Enzo De Pompeis, alza la voce: «Noi di Confesercenti, insieme alle categorie legate alle nostre Fiepet (ristorazione e bar)e alla Sided (discoteche e locali da ballo della provincia di Napoli aderenti a Confesercenti) siamo assolutamente contrari: non è possibile che le nostre attività debbano ancora una volta pagare l’inefficienza dello Stato. Se le istituzioni, governo centrale, Regione o comune di Napoli, non sono in grado di controllare e sanzionare chi non rispetta le regole non può essere di certo responsabilità dei nostri imprenditori. Se i ragazzi si assembrano nei baretti e nella zona della movida, non indossando mascherine per strada o bevendo dalla stessa bottiglia, che colpa ne abbiamo noi? Non dimentichiamo che sulle spalle delle nostre attività gravano 550 giorni di chiusura per pandemia, introiti che non saranno più recuperati. I nostri imprenditori pagano le tasse, i fitti e le utenze nonostante la voragine causata dal Covid.

Eppure appena sorge un problema legato alla movida si pensa subito a limitare le nostre imprese sulla possibilità di poter esercitare l’attività. Non è accettabile».

Il presidente sottolinea che le attività legate a Confesercenti sono sempre dalla parte della legalità. «Siamo in prima linea per far rispettare le regole: i nostri esercenti sono quelli che applicano in modo rigoroso i protocolli anticovid, nei locali non consentono un’affluenza maggiore rispetto a quella indicata, all’interno dei ristoranti distanziamento e controllo del green pass sono applicati in modo rigido. E il Comune che fa? Pensa di penalizzare ancora gli esercenti che rispettano le regole e non di andare a pescare quelli che sono fuorilegge? Inconcepibile».

A nome di tutte le attività legate a Confesercenti Vincenzo Schiavo (con la firma anche di Vincenzo De Pompeis) ha già inviato nei giorni scorsi una lettera al nuovo sindaco di Napoli Gaetano Manfredi con la richiesta di incontro urgente per risolvere tale questione. «Se dovessero prendere questa decisione sbagliata – aggiunge Schiavo – l’amministrazione o la Regione o anche il Governo mettano immediatamente a budget nuovi ristori per le attività per i mancati incassi. Diversamente per gli imprenditori, che si sono già indebitati fino al collo in questa pandemia, contraendo debiti con le banche o con l’erario, sarebbero lasciati ancora una volta soli e per loro non ci sarebbe altra strada che quella del tracollo e della chiusura. E parlo di centinaia di attività, con la conseguenza di licenziamenti a raffica. Sarebbe un vero dramma per l’economia di Napoli e della provincia. In più sarebbe un ulteriore danno al turismo: finalmente stanno tornando i visitatori, come si fa a privare loro di un servizio ristorazione o bar dopo le 23? E perché questo dovrebbe accadere solo a Napoli, laddove a Milano, Roma, Firenze o Torino non esistono questi limiti? Perché dobbiamo sacrificarci per forza? Perché dobbiamo essere i primi della classe a farci del male? Questa decisione, se dovesse essere presa- conclude il presidente Schiavo-, sarebbe un suicidio per l’economia di Napoli».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali