Riforma Fisco: ipotesi 4 aliquote Irpef. Sul tavolo anche una no tax area

Riduzione degli scaglioni Irpef, che scenderebbero da cinque a quattro, rimodulazione conseguente e contemporanea delle aliquote, innalzamento della no tax area e revisione delle detrazioni per inglobare il bonus da 100 euro.

La riforma del fisco comincia a prendere forma anche se il tavolo di maggioranza, convocato dal ministro dell’Economia Daniele Franco, dovrà lavorarci ancora domani mattina. L’intenzione resta quella di trovare un accordo entro la settimana.

Al riguardo Bankitalia teme si favorirebbero eccessivamente i redditi diversi da quelli da lavoro dipendente. “Poiché i redditi da lavoro dipendente rappresentano poco più della metà del reddito complessivo dichiarato, l’obiettivo di ridurre il cuneo fiscale che grava su di essi sarebbe più efficacemente raggiungibile con la revisione di detrazioni e trattamento integrativo”, cioè l’ex bonus Irpef, “piuttosto che con la sola riduzione delle aliquote che favorirebbe anche i redditi diversi da quelli da lavoro dipendente”, ha detto il capo del Servizio Struttura economica di Bankitalia, Fabrizio Balassone.  Dubbi anche sul taglio dell’Irap, dato che la tassa finanzia il SSN, e quindi andranno trovate “soluzioni alternative”.

Alle indicazioni di Palazzo Koch si aggiungono quelle dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), che sul fisco vede solo “principi” generici, e sulla manovra molte “scelte rinviate”, nonché quelle della Corte dei Conti: secondo i magistrati contabili sulla previdenza non si è fatto abbastanza per rimuovere “la forte incertezza” che si è creata con Quota 100.

Sul fisco il lavoro del governo ha comunque fatto passi avanti. “Aspettiamo altre simulazioni, abbiamo discusso ancora su Irpef e Irap, tendenzialmente la scelta è quella di andare sulle aliquote”, ha detto il viceministro del Mise Gilberto Pichetto Fratin. La convergenza sarebbe su una soluzione che riduca da cinque a quattro gli scaglioni dell’imposta sui redditi, ritoccando almeno le aliquote centrali, e innalzando la soglia sotto cui c’è l’esenzione completa. Inoltre, si studia una revisione delle detrazioni con cui si riassorbirebbe anche il bonus Irpef da 100 euro, introdotto da Renzi e poi ampliato.

Sull’Irap il tavolo al Mef si è aggiornato a domani, quando ci saranno nuove simulazioni dei tecnici. Al momento sono aperte tutte le opzioni, e restano privilegiate quelle che aboliscono la tassa per le Pmi.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali