Confesercenti Torino: “Tredicesime, in arrivo 3 miliardi e mezzo per i piemontesi. Natale, boom dei consumi (+27,7%) ma diminuisce la spesa per i regali (-10,2%)”

Prezzi

Il presidente Banchieri: “Bene, ma c’è ancora troppa incertezza. Serve un’iniezione di fiducia, acceleriamo sulle quarte dosi e sgombriamo l’orizzonte dall’ipotesi di nuove restrizioni”

In Piemonte tredicesime e consumi in crescita, ma regali di Natale in calo; e i risparmi aumentano ancora per timore del futuro. È questa la previsione dei comportamenti dei piemontesi in vista del Natale che emerge da un sondaggio condotto da Swg per Confesercenti.

La tredicesima torna a crescere. Dopo il crollo del 2020, quest’anno l’ammontare della mensilità aggiuntiva dovrebbe arrivare in Piemonte a 3,5 miliardi di euro, quasi 30 milioni in più dello scorso dicembre, ma ancora 100 milioni sotto il livello pre-pandemia. Un’iniezione aggiuntiva che dovrebbe generare una spinta di 1,7 miliardi per gli acquisti nel periodo delle feste, circa 220 milioni in più rispetto al 2020. In media, la tredicesima per ciascuno dei dipendenti e dei pensionati della nostra regione è di 1200 euro.

La parte più significativa di questa cifra andrà in consumi, in particolare alle spese per la casa e la famiglia, per cui i piemontesi impiegheranno quasi 1,3 miliardi, il 27,4% in più dello scorso anno; un boom che sembra un rimbalzo: lo scorso anno, infatti, la stessa voce di spesa aveva registrato una marcata flessione.

Diminuisce, però, la quota di risorse che sarà destinata ai regali: quest’anno ammonta a mezzo miliardo, con una contrazione del 10,2% (circa 50 milioni in meno) rispetto al 2020.

In calo anche quella dedicata ai conti da saldare che scende dal miliardo dello scorso anno agli 800 milioni di questo dicembre.

Cresce ancora, invece, il risparmio: quest’anno finirà sotto il materasso un altro miliardo, quasi 80 milioni in più dello scorso anno.

“Quest’anno – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – la tredicesima dovrebbe dare una spinta ai consumi ben più consistente dello scorso anno. Un aumento dovuto in primo luogo alla ripresa del lavoro dopo lo stop imposto dalla pandemia e alla conseguente riduzione dell’indebitamento. Un segnale che lascia ben sperare, anche se non mancano elementi di preoccupazione. La crescita del risparmio, aumentato per il secondo anno consecutivo, è legata ad un persistente stato di incertezza, a sua volta dovuto al prolungarsi dell’emergenza sanitaria. Serve un’iniezione di fiducia: acceleriamo sulle terze dosi e sgombriamo l’orizzonte dall’ipotesi di nuove restrizioni, che peggiorerebbero il deterioramento del clima e porrebbero un’ipoteca sulla ripresa in atto”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali